Presentato l’accordo tra l’Amministrazione Comunale e la società Navigo
Un accordo di un anno per sviluppare il sistema della portualità turistica e della filiera della nautica di Cecina. Firmato dal Comune di Cecina con la società Navigo, è stato presentato dalla sindaca Lia Burgalassi insieme a Pietro Angelini, General Manager della società con sede a Viareggio, punto di riferimento toscano per la nautica e la portualità, che si è aggiudicata un’evidenza pubblica.
Cecina: “Abbiamo bisogno di competenze e professionalità adeguate per lo sviluppo e per il rilancio del porto - ha spiegato la sindaca -, che tengano di conto delle necessità attuali per renderlo attrattivo e al passo con i tempi, uno strumento economico per la nostra città. Che possa offrire occupazione ai nostri ragazzi tutto l’anno e quindi ricchezza per tutto il territorio. Navigo quindi ci aiuterà per il rilancio complessivo e necessario del porto, qualunque sia il percorso che verrà intrapreso da giugno, con l’acquisizione o meno della struttura da parte di Setha”.
“Cecina - ha sottolineato Angelini - è per noi un luogo strategico, è centrale per la Toscana e per il suo sistema produttivo, è vicina alle isole, è bella ed è sede di una ricerca importante svolta dal Polo tecnologico della Magona con il quale abbiamo avviato un’importante collaborazione per la nautica. Tutte caratteristiche essenziali per il mercato attuale che è innovativo e fatto di gente che gira e che servono per essere competitivi, per garantire un’accoglienza turistica, servizi di logistica e refit. Non era scontato essere chiamati da una Amministrazione Pubblica, generalmente questo tipo di lavoro lo svolgiamo per l’estero. La scelta della sindaca è veramente un caso esemplare e lungimirante dal momento che ha messo insieme un team di professionisti per seguire il porto a 360 gradi: consulenti economici e legali e adesso anche noi esperti di gestione. Disegneremo cosa serve per il tipo di utente di oggi e per il territorio, creeremo quello che si chiama yachting destination e siamo sicuramente disponibili a formare professionalmente i lavoratori del settore. Cecina potrebbe diventare una delle nostre sedi di formazione”.