La qualifica di ‘Maestro Artigiano’ a due orafe. La consegna degli attestati in Camera di Commercio
Grosseto. Il presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno Riccardo Breda ha consegnato oggi, 28 marzo, nella sede grossetana della CCIAA l’attestato di ‘Maestro Artigiano’ alle orafe Gabriella Anna Maria Cartella di Grosseto e Laura Giusti di Follonica.
“Maestro Artigiano” è una qualifica che viene rilasciata dalla Camera di Commercio, dopo aver verificato i requisiti stabiliti dalla legge regionale sull'artigianato artistico e tradizionale, acquisito anche il parere favorevole della Commissione regionale per l’artigianato toscano – CRAT. Viene attribuita a chi ha un’adeguata anzianità professionale maturata in qualità di titolare o socio di un’impresa artigiana, un adeguato grado di capacità professionale, desumibile dai titoli acquisiti e un’elevata capacità all’insegnamento del mestiere. Il riconoscimento è tappa essenziale per ottenere l’accreditamento dell’attività come Bottega Scuola.
“L’ottenimento della qualifica di ‘Maestro Artigiano’ è simbolo di un tessuto imprenditoriale che funziona e che fa emergere capacità e virtù professionali, valorizzando attività e mestieri che qualificano il territorio - ha detto il presidente Breda – E’ un riconoscimento di grande valore a chi non solo coltiva l’arte del lavoro fatto con le proprie mani, ma intende trasmetterlo ad altri, per insegnare e tramandare questa arte alle nuove generazioni, offrendo opportunità professionali”.
Alla cerimonia ha partecipato Confartigianato Grosseto, l’associazione cui fanno riferimento le due nuove maestre. “Laura Giusti e Gabriella Anna Maria Cartella rappresentano un modello di artigianato che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici – ha dichiarato Mauro Ciani, segretario Generale di Confartigianato Imprese Grosseto - La loro capacità di trasformare la bottega in un luogo di apprendimento e crescita è un esempio virtuoso per il sistema produttivo locale; questo riconoscimento testimonia l’eccellenza del nostro territorio e la forza della rete artigiana quando si unisce a formazione e trasmissione del sapere”.
“Da oggi ancora di più, come maestra artigiana, sento di avere la responsabilità di mostrare ogni giorno cosa è possibile fare nel nostro mestiere, anche affiancati da tecnologie che sicuramente trasformeranno il nostro settore e spero riusciranno a farlo progredire in ambiti che ancora non abbiamo la forza di poter immaginare”, ha commentato Cartella.
"Questo riconoscimento mi ha fatto comprendere ancora di più il valore del lavoro e della dedizione che ho messo in tutti questi anni – ha aggiunto Giusti - Rappresenta per me una motivazione ulteriore ed una spinta a continuare a trasmettere con orgoglio l’unicità del nostro artigianato orafo, che affonda le radici nella tradizione e guarda al futuro."
Laura Giusti - Laboratorio orafo ‘L’Orafà’, via Marconi 16 b Follonica
Giusti ha iniziato a creare gioielli giovanissima: ha frequentato il liceo artistico e poi i corsi di formazione professionale di oreficeria a Roma. A soli 21 anni, nel 1998, ha aperto il suo primo laboratorio orafo a Follonica, poi cresciuto nel tempo. Nel 2023 la sua attività ha compiuto 25 anni. Nel suo laboratorio, dove si creano pezzi unici e personalizzati, oltre ad antichi utensili, per la lavorazione del metallo utilizza le più moderne attrezzature. L’orafa esegue anche incastonatura, infilatura di perle e pietre dure, lucidatura di coralli e turchesi, messa a misura di anelli. Giusti, insieme a Cartella, segue l’attività laboratoriale degli studenti del liceo artistico Polo Bianciardi di Grosseto, nell’ambito del progetto di Confartigianato Imprese Grosseto ‘La bottega orafa: arti e mestieri – laboratorio attivo di metalli ed oreficeria’.
Gabriella Anna Maria Cartella - Cartesio Laboratorio e Design, via Liri Grosseto
Cartella ha abbracciato l'arte fin da giovane, perfezionando le sue abilità all'Istituto Statale d'Arte di Roma e laureandosi in Scenografia all'Accademia delle Belle Arti di Roma. Dopo aver lavorato per alcuni anni in un laboratorio grossetano, ne ha aperto uno suo nel 1999. Nel 2000 ha aderito al consorzio Conarte e nel 2017 ha iniziato ad occuparsi di formazione e come Giusti collabora con l’agenzia formativa Formimpresa di Confartigianato Grosseto. Nel 2022 è stata premiata con il Fiorino d’oro per l’eccellenza artigianale, nel 2024 il suo laboratorio ha compiuto 25 anni di attività e oggi Cartella è presidente del settore orafo di Confartigianato Imprese Grosseto.