Inserimenti lavorativi protetti, uno strumento vincente per aziende e utenti
Confartigianato Imprese e Soroptimist Club, “Sentinelle nelle Professioni”: progetto che unisce ascolto, formazione e prevenzione
Grosseto: Lunedì 31 marzo 2025, alle ore 10:00, nella Sala Marraccini di Banca Tema Corso Carducci 14, Grosseto, sarà presentato ufficialmente il progetto “Sentinelle nelle Professioni contro la violenza”, promosso da Soroptimist Club Grosseto e Confartigianato Imprese Grosseto.
Il progetto, nato dall’accordo nazionale tra Soroptimist International d’Italia e Confartigianato Imprese Benessere, punta a coinvolgere i professionisti del benessere, della bellezza e dello sport – ovvero coloro che quotidianamente entrano in contatto con molte donne – dotandoli di strumenti per riconoscere i segnali di violenza di genere, offrire ascolto e supporto di base e accompagnare le persone verso la rete di aiuto.
Durante l’incontro, saranno presenti i principali soggetti che compongono la rete locale di contrasto alla violenza, per favorire connessioni concrete e rafforzare l’azione condivisa sul territorio.
Interverranno:
Sonia Capperucci, presidente Soroptimist Club Grosseto
Monica Bicicchi, presidente settore Estetica Confartigianato Imprese Grosseto
Stella Bevilotti, presidente Confartigianato Donne Impresa Toscana
Patrizia Passalacqua, comunicazione associaizone Olympia de Gouges
Elisabetta Mori, dirigente amministrativo Coeso
Dott. Claudio Pagliara, direttore Unità Operativa Dipartimentale Codice Rosa e Medicina di Genere Usl Toscana Sud Est
Federico Casini, capitano Carabinieri – Compagnia di Grosseto
Sonia Capperucci, presidente Soroptimist Club Grosseto:
“Il Soroptimist International è un’associazione di donne che collaborano per sostenere lo sviluppo del potenziale femminile in ogni ambito e si impegnano concretamente contro ogni forma di violenza. Oltre alle azioni di sensibilizzazione, promuoviamo interventi tangibili, come le ‘stanze tutte per sé’ presso le forze dell’ordine. Il progetto Sentinelle mira a intercettare per tempo i segnali di relazioni tossiche e a diffondere la consapevolezza dell’esistenza di una rete di supporto, affinché le donne possano salvarsi prima che sia troppo tardi.”
Monica Bicicchi, presidente settore Estetica – Confartigianato imprese Grosseto:
“Questo progetto rappresenta un’opportunità concreta per valorizzare il ruolo delle imprenditrici e delle professioniste del benessere come figure di prossimità, capaci di cogliere segnali e offrire il primo ascolto. La prevenzione passa anche da qui: dalla formazione, dalla rete, e dalla responsabilità sociale del mondo artigiano.”
Sabrina Gaglianone, presidente Associazione Olympia de Gouges:
“Ringraziamo Soroptimist e Confartigianato, con cui abbiamo collaborato più volte, della sensibilità nei confronti del problema della violenza sulle donne. Ogni occasione per far conoscere e riconoscere la violenza domestica è estremamente preziosa perché ciascuno di noi, se ben informato, può dare un aiuto a chi vive questo problema ed è convinto che sia senza soluzione.
Il messaggio è che la violenza si può contrastare e risolvere se si lavora in rete e con il Centro Antiviolenza.”
Dopo il convegno di presentazione il prossimo appuntamento operativo/formativo si svolgerà lunedì 7 aprile, dalle ore 9:00 alle 13:00 nella sala conferenze di Confartigianato Imprese Grosseto – Via Monte Rosa 26, Grosseto.
Una giornata informativa/formativa rivolta agli operatori del benessere interessati a entrare nella rete delle Sentinelle. Il programma a cura delle volontarie dell’associazione Olympia de Gouges, degli operatori del Coeso e del personale sanitario della Usl Toscana Sud Est prevede due moduli:
Introduzione alla violenza di genere
La rete locale di aiuto.
Info e contatti:
Cristina Gallego Confartigianato Imprese Grosseto 0564 419656 – 335 8732373.