Festività pasquali: le variazioni ai servizi nei comuni della provincia di Grosseto
Oggi parliamo di: ... 23 febbraio 1455, la Bibbia di Gutenberg
Il 23 febbraio 1455 Johannes Gutenberg pubblicava a Magonza la Bibbia, a 42 linee in latino, lavoro impegnativo e complesso. Prima di questo periodo, possedere un libro era qualcosa di raro e accessibile a pochi, ma grazie all’invenzione del tipografo Johannes Gutenberg, il libro iniziò a diffondersi.
Una rivoluzione culturale l’invenzione della stampa a caratteri mobili, basti pensare che per secoli la copia dei testi era stata affidata al lavoro degli amanuensi. Un’invenzione che ha dato vita all’era dell’informazione.
Della Bibbia di Gutenberg, rimangono ad oggi poche decine di esemplari a livello europeo, primo libro stampato nel mondo occidentale, un processo rivoluzionario che ha coinvolto non solo la diffusione della cultura, ma a seguire anche l’istruzione.
“La Bibbia di Gutenberg nel 2001 è stata inserita dall’UNESCO nell’elenco della Memoria del mondo”.