La vegetazione riparia chiude il terzo e ultimo appuntamento con la “Trilogia del fiume”

Sabato 29 marzo terzo e ultimo appuntamento con “La trilogia del fiume”, il ciclo di incontri organizzati dal Parco della Maremma e dal Museo di storia naturale della Maremma per conoscere il fiume Ombrone, la sua biodiversità e l’importanza della sua tutela.

Grosseto: L’appuntamento sarà dedicato alla vegetazione riparia con un programma che comincia alle ore 9, nella Sala conferenze del Museo di storia naturale della Maremma, in cui si parlerà proprio di questo elemento chiave per la stabilità degli ecosistemi fluviali. Verranno analizzati anche il ruolo ecologico della vegetazione, la sua funzione di filtro naturale e le sfide della sua gestione in un contesto di cambiamento ambientale. L'intervento della mattinata sarà tenuto da Marco Cossu (foto 1), ricercatore del Network nazionale della biodiversità (ISPRA), che condurrà anche all’attività sul campo.


Alle ore 11 la giornata prosegue con l’attività sul campo, nell’area della curva del Berrettino lungo il fiume Ombrone. Seguendo le indicazioni fornite la mattina verranno effettuati dei rilievi vegetazionali da parte dei partecipanti utilizzando un piccolo boschetto adiacente. Per la conferenza e l’attività sul campo, si consiglia la prenotazione all’indirizzo booking@parco-maremma.it o al numero 0564 393238.

La terza giornata della “Trilogia del fiume” propone anche un’esperienza di soft rafting sul fiume Ombrone, a cura dell’associazione Terramare, riservata a un piccolo gruppo di persone, con prenotazione obbligatoria e costo di adesione promozionale di 15 euro (prenotazione obbligatoria all’indirizzo ass.terramare@gmail.com). Il ritrovo è alle ore 11 al parcheggio in fondo a via de Barberi (località Berrettino, Grosseto). Si tratta di un’esperienza indicata per chi vuole vivere il fiume da un’altra prospettiva, entrando a contatto con il corso d’acqua e la vegetazione, che sono un habitat importante per molte specie di pesci, uccelli, insetti e mammiferi. L'attività è adatta anche ai principianti e a tutti quelli che vogliono scoprire l’emozione di scendere un fiume in completa sicurezza, durerà 4 ore circa e si consiglia di portare pranzo al sacco.

Tutte le informazioni sugli eventi sono disponibili sul sito www-parco-maremma.it.