Attualità, Vitale: "Nuove prospettive per le figure professionali in un mercato di crescita"
Roma: Si è svolta ieri 26 Marzo, presso il Senato della Repubblica, la conferenza “Nuove Prospettive per le Figure Professionali in un Mercato in Crescita”, un evento che ha visto la partecipazione di esperti del settore immobiliare, economico e tecnologico, oltre a rappresentanti istituzionali. La sala era al completo, segno dell’importanza e dell’urgenza dei temi trattati.
I lavori sono stati aperti dagli interventi del Sen. Bartolomeo Amidei e della Sen. Simona Petrucci, che hanno sottolineato il ruolo centrale dell’aggiornamento professionale in un mercato in continua evoluzione, guidato da dinamiche economiche globali e dall’innovazione tecnologica.
A moderare il dibattito è stato Paolo Leccese, giornalista e conduttore di CasaRadio, che ha saputo coordinare in maniera efficace gli interventi dei numerosi relatori, tra cui Paolo Bellini (Presidente A.I.A.), Lorenzo Salvadori Amadei (Vicepresidente A.I.A.), Sandro Borselli (Consigliere Nazionale A.I.A.), Luca Provenzi (esperto in sostenibilità energetica), Alberto Bozzo (avvocato esperto di intelligenza artificiale), Fabio Verna (economista e docente di finanza aziendale), Terry Morabito (responsabile credito A.I.A.), Antonio Longo (Presidente Movimento Difesa del Cittadino) e Mauro Lassi (CCIAA di Prato e Pistoia).
Presente all’incontro come relatore e responsabile del Dipartimento Immobiliare Nazionale A.I.A., Luca Vitale ha sottolineato il ruolo della nuova figura dell’agente immobiliare, che oggi non si limita più a mediare, ma orienta, tutela e assiste clienti e investitori. È necessario un approccio più snello, più facile, meno burocratizzato e più utile, con una forte rappresentanza nelle istituzioni per disegnare e rimodellare norme sempre più adeguate alle esigenze delle imprese, dei professionisti e del mercato.
La lotta contro l’esercizio abusivo della professione è fondamentale, così come la valorizzazione dell’abilitazione professionale attraverso il riconoscimento del praticantato, la formazione continua e l’aggiornamento. Dobbiamo lavorare accanto alle Direttive europee e garantire una maggiore tutela per gli agenti regolari, introducendo una certificazione e qualificazione obbligatoria per elevare il livello della professione. Serve un allargamento dei crediti formativi obbligatori e una strategia sinergica per innalzare la qualità dell’agente immobiliare, con azioni politiche in Italia e in Europa per rafforzare il riconoscimento della nostra figura professionale.
I pilastri che devono guidare questo processo sono rappresentati da:
🔹 Formazione, innovazione e comunicazione etica.
🔹 Tutela legale e lotta all’abusivismo
🔹 Maggiore accesso a strumenti tecnologici e digitali.
🔹 Networking e supporto nel trovare investitori e clienti internazionali.
🔹 Modulistica, contrattualistica e strumenti operativi sempre aggiornati, orientati al cittadino e ai consumatori
È un presente in cui, grazie ad A.I.A. Italia, vogliamo migliorare la qualità e le regole della nostra professione, avvicinandoci a un’innovazione facile, comprensibile e diffusa. Una professione meravigliosa e fondamentale per l’economia del nostro Paese e per tutti gli italiani.