Al via la terza edizione di Roselle ArcheoFilm

Roselle: Si apre oggi, venerdì 16 luglio, la terza edizione di Roselle ArcheoFilm – Premio “O. Fioravanti”, la rassegna di cinema archeologico internazionale, organizzata da “Archeologia Viva/Firenze Archeofilm” con Direzione Regionale Musei della Toscana - Area archeologica nazionale di Roselle e Associazione M.Arte.

Alle 18,15 presso il Museo di Storia Naturale della Maremma sarà presentato il film “I primi uomini dell’Himalaya” del regista Clark Liesl che conduce il pubblico alla scoperta di alcune grotte in Nepal dove si sono conservate mummie risalenti a 2500 anni fa. La pellicola indaga e formula ipotesi inedite su come sia stato possibile per questi nostri antenati sopravvivere a un clima così estremo e a tale altitudine.

La sera alle 21.15 è l’area archeologica di Roselle a trasformarsi in cinema con “Il mondo di Cheope” (di Florence Tran) una pellicola incentrata sulla grandiosità della piramide più conosciuta al mondo, cercando di sfatare luoghi comuni e falsi misteri che aleggiano da sempre attorno al monumento.

A seguire il film tutto italiano “Selinunte, città tra i due fiumi” di Antonino Pirrotta e Alessandra Ragusa che fa rivivere (in 3d) la città siceliota di Selinunte nel periodo di massimo splendore. A fare gli onori di casa il direttore dell’Area Archeologica Nazionale di Roselle Susanna Sarti che sarà intervistata da Piero Pruneti direttore di “Archeologia Viva” (Giunti Editore).
Il Festival, sostenuto da Santina Grotto, si svolge con il patrocinio di Comune di Grosseto in collaborazione con Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Fondazione Grosseto Cultura; con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e la partecipazione di Conad e Banca Tema.

Per il programma completo: www.firenzearcheofilm.it

16 – 17 – 18 luglio 2021 / ore 21.15
Roselle (Grosseto) – Area archeologica nazionale