Turismo: Toscana Promozione, parere favorevole al bilancio di previsione 2025-27
L’illustrazione in Aula di Gianni Anselmi (Pd), gli interventi di Elena Meini (Lega) e Sandra Bianchini (FdI)
Firenze: Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere positivo a maggioranza, con il voto favorevole del Partito democratico e il voto contrario di Lega e Fratelli d’Italia, sul budget economico e il piano investimenti 2025-2027 di Toscana Promozione Turistica. È stato il presidente della commissione Sviluppo economico Gianni Anselmi (Partito democratico) a illustrare in Aula le linee principali dell’atto in votazione.
L'agenzia, ha spiegato Anselmi, ha mantenuto stabili i costi fissi, di funzionamento e del personale, con costi di produzione che hanno riguardato, per lo più, l’acquisto di servizi come spazi promozionali e fiere ed eventi mentre l’elemento differenziale è stato l’uso virtuoso degli ultimi residui di bilancio delle precedenti gestioni, pari a 2milioni e 200mila euro. Tra le novità: l’incremento delle manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali, la crescente attenzione al mercato interno per rafforzare il turismo della costa e lo sforzo di coinvolgimento del sistema delle imprese nell’offerta.
In termini di numeri, il bilancio di previsione ’25 vede un valore della produzione che registra 9milioni 148mila euro con pari costi di produzione. Sia il valore della produzione che i costi si riducono con un deciso decremento pari a circa il 28 per cento. L’organico è composto di 22 unità di personale a tempo indeterminato, di cui cinque titolari di incarico ad alta qualificazione (non sono presenti incarichi dirigenziali). Il costo del personale ammonta a complessivi 980mila euro circa. La previsione ’26 e ’27 per il valore di produzione è rispettivamente di 7milioni187mila e di 7milioni con eguali costi. Tra questi, si segnala un milione 860mila per funzionamento e personale. I contributi dalla Regione Toscana per il programma di attività sono pari a 6milioni e 938mila euro. Le spese per il funzionamento pari a un milione 700mila euro e i ricavi per prestazioni da attività commerciali vengono stimati in 350mila euro. Per la previsione dei nuovi contributi indicati nel triennio si evidenzia che il contributo di funzionamento assegnato dalla Regione Toscana stima un incremento nel 2025, passando da un milione e 500mila a un milione e 700 mila euro. Il Piano degli investimenti prevede nel triennio analizzato per 60mila euro rispettivamente, 20mila euro per ogni annualità.
I flussi turistici, ha spiegato ancora Anselmi, mostrano un quadro di sostanziale stabilità tra il 2024 e l’anno precedente, “con andamenti contrapposti: il turismo straniero continua a crescere, in particolare l’extra europeo, per un complessivo più 5,7 per cento tra gennaio e settembre 2024, mentre il turismo domestico registra un calo del 7,3 per cento, collegato alla perdita di potere d’acquisto delle famiglie e alla concorrenza internazionale”.
Per il 2025, le risorse sono pari a 8milioni 456mila euro dei quali un milione e 700 per il funzionamento delle agenzie regionali e di Toscana Promozione e 6milioni e 756mila per la realizzazione delle attività di promozione. Se ne segnalano alcune: 3milioni e 200mila per il programma annuale di promozione economica, 64mila euro per la ‘valorizzazione della via Francigena e altri itinerari’, 150mila per le attività di promozione economica-protocollo di intesa ‘Versilia Yachting Rendez Vous’ per la promozione della nautica e del mare, 86mila come contributo triennale alla fondazione ‘La Versiliana’ per iniziative a carattere strategico territoriale attraverso TPT quale organismo unitario di coordinamento; 160mila come trasferimento di risorse regionali, in conto corrente, ad enti delle amministrazioni locali destinati a interventi per il commercio di qualità e politica di rete Vetrina toscana; 340mila quali risorse destinate a interventi a favore del commercio a tutela attiva delle Pmi commerciali. Per il 2027 le risorse sono pari a 6milioni 652mila.
La capogruppo della Lega, Elena Meini, ha voluto ringraziare il presidente Anselmi, “che ha posto in commissione le domande da me presentate all’agenzia. Domande alle quali sono state date risposte in gran parte soddisfacenti. Sui flussi turistici, attendiamo la pubblicazione dei dati, ma la nuova normativa regionale ci permetterà di averli in maniera più precisa e puntale e in tempi più veloci. La nota dolente è che ci sono problematiche in termini di promozione e riteniamo che la sinergia tra Toscana promozione e Fondazione sistema Toscana non sia forte: le loro ‘mission’ a volte si sovrappongono”.
Per il gruppo di Fratelli d’Italia, Sandra Bianchini, si chiede “quanto incide Toscana promozione sullo sviluppo e sulla promozione turistica? E gli operatori turistici cosa ne pensano? Vediamo che soltanto 64mila euro sono destinati alla via Francigena, ed è pochissimo, mentre, nel contempo, si destinano 86mila euro alla Versiliana, che è tra l’altro ambito artistico-culturale, non turistico. Anche sulla gestione delle fiere, si dà promozione a singole attività e a singoli operatori più che al ‘brand’ Toscana. Ci si domanda, infine, se l’integrazione con le linee strategiche nazionali vengano seguite”.