Maremma, 7 posti dove trascorrere le vacanze

Con l’estate alle porte, per molti è tempo di pianificare le prossime vacanze e, in questo, un grande alleato è il digitale che oggi ci permette di prenotare la soluzione più ideale in maniera semplice e rapida. Del resto, la tecnologia ha fatto passi da gigante negli ultimi anni avendo un impatto significativo in numerosi contesti, a partire dai portali di intrattenimento di ogni tipo fino alla possibilità di allenarsi ovunque vogliamo con le App dedicate al fitness, sempre più avanzati e ricchi di contenuti, e, per l’appunto, nel turismo, dove, grazie ai molteplici servizi e piattaforme, possiamo praticamente fare di tutto.

E a questo proposito, per chi deciderà di rimanere in Italia, una delle mete più ambite per trascorrere l’estate al mare è sicuramente la Maremma. Un territorio che ha molto da offrire e non solo per le sue tante spiagge, ma anche per la sua storia e la sua cultura, con alcuni dei suoi borghi che sono stati votati tra i più belli d’Italia. Vediamo quindi quali potrebbero essere i migliori sette posti dove stare durante un soggiorno in questa zona.

Dove andare in vacanza in Maremma

Castiglione della Pescaia

Castiglione della Pescaia è una destinazione balneare rinomata per le sue spiagge e il mare cristallino. Il centro storico, con il suo castello che domina la vista, è un labirinto di vie medievali nei quali è possibile immergersi nella storia di questo piccolo borgo. Per gli amanti della natura, la riserva naturale Diaccia Botrona offre un habitat unico per l’avifauna, dove peraltro ogni anno arrivano fenicotteri e altri tipi di uccelli migratori.

Inoltre, durante l’estate, la città si anima di eventi culturali, sagre e manifestazioni che celebrano la cultura maremmana, offrendo ai visitatori un’esperienza che va oltre il semplice relax balneare. Tra questi, il Palio Marinaro, una gara di barche a remi che coinvolge l’intera comunità. E per chi volesse addentrarsi verso l’entroterra, ci sono anche i borghi di Tirli e Vetulonia, con quest’ultimo che ospita anche il Palio dei Ciuchi e il MuVet, un importante museo che custodisce importanti reperti di età etrusca.

Montemerano

Montemerano, inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, è un piccolo gioiello medievale. Nota anche per la sua forma a cuore, visibile dall’alto, le sue strade acciottolate e le piazze fiorite sono cornici ideali per una passeggiata romantica o per una cena in uno dei ristoranti tipici che offrono numerosi piatti di cucina maremmana.

Capalbio

Capalbio è invece nota per le sue mura medievali, per il suo centro storico ben conservato e per le sue vicine spiagge. Il centro storico, racchiuso entro mura ben conservate, è un dedalo di vicoli e piazzette che salgono fino alla Rocca Aldobrandesca. Dalla fortezza medievale, si possono ammirare viste mozzafiato sul mare, sulle vicine isole dell’Arcipelago Toscano e sulle colline della Maremma. Oltre alle sue bellezze naturali e storiche, Capalbio è rinomata per il Giardino dei Tarocchi, un parco artistico creato dall’artista Niki de Saint Phalle.

Monte Argentario

Il Monte Argentario, con le sue località balneari di Porto Santo Stefano e Porto Ercole, offre panorami spettacolari e calette nascoste. È un paradiso per gli amanti del mare e per chi cerca un po’ di lusso e relax. Le spiagge e le calette dell’Argentario sono tra le più belle della Toscana, ideali per gli amanti del mare e delle immersioni. Tra queste, la Feniglia e la Giannella offrono lunghe spiagge sabbiose, mentre le calette più nascoste, come Cala del Gesso e Cala Piccola, sono veri paradisi per chi cerca tranquillità.

Molto consigliate sono anche la vicina Laguna di Orbetello, Ansedonia e le varie fortezze e torri costiere come Forte Stella e Fortezza Spagnola. L’Argentario offre altresì attività di trekking e mountain bike, seguendo i vari sentieri presenti sul promontorio.

Terme di Saturnia

Le Terme di Saturnia sono una delle attrazioni più famose della Maremma e si sviluppano in un vero e proprio complesso termale composto sia da piscine naturali gratuite (le Cascate del Mulino) che da strutture ricettive. Note fin dall’epoca etrusco-romana, questa zona termale sfrutta l’acqua proveniente da una sorgente naturale a temperatura costante di 37,5°C. insomma, un bel modo per godersi non solo di un po’ di relax, ma anche per beneficiare delle proprietà curative tipiche delle acque termali.

Pitigliano

Soprannominata la Piccola Gerusalemme per la sua storica comunità ebraica, Pitigliano è incastonata in un paesaggio di tufo. Le sue case sembrano sorgere direttamente dalla roccia e il suo ghetto ebraico è uno dei meglio conservati in Italia. Le sue origini risalgono all’età etrusca e oggi ci sono numerosi ritrovamenti di quell’epoca da poter visitare. Cultura ma non solo, poiché Pitigliano è anche un punto di riferimento per gli amanti del buon vino, tutto da degustare nelle cantine scavate nel tufo per un’esperienza unica.

Isola del Giglio

L’Isola del Giglio è una tappa imperdibile per chi ama il mare e la storia. Con le sue spiagge di sabbia fine, le acque cristalline e i sentieri che offrono viste panoramiche sull’Arcipelago Toscano, è il luogo ideale per chi cerca tranquillità e contatto con la natura. Sull’altura dell’isola, si trova invece Giglio Castello, un suggestivo borgo medievale, mentre sul mare c’è Giglio Porto, un pittoresco porticciolo frequentato dai pescatori.