di Massimo Ciani
Voglio regalarvi una fotografia in parole. Molti vi si riconosceranno. Altri potranno solo guardarla con gli occhi della immaginazione. Ma noi questa foto l’abbiamo scattata davvero. Forse è in un angolo di un cassetto. Dentro un portafotografie impolverato dal tempo trascorso. Ritrovarla dà emozione. Guardarla è come bere vino a digiuno. Una sbornia di sensazioni ritrovate. Dai commenti ai miei post emerge un inarrestabile senso di rimpianto.
Marina o San Rocco?
Marina o San Rocco?
2020-07-04T07:06:39+00:00
352
it
di Massimo Ciani
Voglio regalarvi una fotografia in parole. Molti vi si riconosceranno. Altri potranno solo guardarla con gli occhi della immaginazione. Ma noi questa foto l’abbiamo scattata davvero. Forse è in un angolo di un cassetto. Dentro un portafotografie impolverato dal tempo trascorso. Ritrovarla dà emozione. Guardarla è come bere vino a digiuno. Una sbornia di sensazioni ritrovate. Dai commenti ai miei post emerge un inarrestabile senso di rimpianto.
PT2M
piwigo/upload/2017/06/12/20170612124621-f924afb6.jpg
piwigo/upload/2017/06/12/20170612124621-f924afb6.jpg
Maremma News
di Massimo Ciani
Nella notte di San Giovanni la tradizione contadina proponeva i fuochi. Tanti falò accesi che illuminavano a giorno campagne addormentate. Specie in cima alle colline, in modo da poter rotolare lungo i pendii come tante ruote infuocate.
Antichi ricordi della notte di San Giovanni
Antichi ricordi della notte di San Giovanni
2020-06-24T14:21:07+00:00
275
it
di Massimo Ciani
Nella notte di San Giovanni la tradizione contadina proponeva i fuochi. Tanti falò accesi che illuminavano a giorno campagne addormentate. Specie in cima alle colline, in modo da poter rotolare lungo i pendii come tante ruote infuocate.
PT1M
piwigo/upload/2017/06/25/20170625112153-7aeba8db.jpg
piwigo/upload/2017/06/25/20170625112153-7aeba8db.jpg
Maremma News
di Massimo Ciani
Le società indiane non erano assistenziali: i vecchi, benché molto ascoltati, se non autosufficienti erano un peso e in genere lasciavano il gruppo per andare a morire. Potrei fermarmi qui se non fosse che questa riflessione rischia di assumere una rilevanza tragica alla luce di quanto sta accadendo e che con ogni probabilità accadrà. Potrebbe arrivare prima di quanto ci immaginiamo il momento di scelte drammatiche.
Gli anziani sono una risorsa per una comunità alla deriva come la nostra
Gli anziani sono una risorsa per una comunità alla deriva come la nostra
2020-03-10T00:22:02+00:00
271
it
di Massimo Ciani
Le società indiane non erano assistenziali: i vecchi, benché molto ascoltati, se non autosufficienti erano un peso e in genere lasciavano il gruppo per andare a morire. Potrei fermarmi qui se non fosse che questa riflessione rischia di assumere una rilevanza tragica alla luce di quanto sta accadendo e che con ogni probabilità accadrà. Potrebbe arrivare prima di quanto ci immaginiamo il momento di scelte drammatiche.
PT1M
piwigo/_data/i/upload/2017/10/01/20171001101235-80ef3711-me.jpg
piwigo/_data/i/upload/2017/10/01/20171001101235-80ef3711-me.jpg
Maremma News
Grosseto: Oggi, Venerdì 31 Gennaio, ore 17:00 Massimo Ciani presenta il suo libro "La Grande Guerra. sulle tracce di Amedeo" Moroni Editore. Interverranno Gianluca Di Feo vicedirettore de La Repubblica, Carlo Vellutini giornalista, Cesare Moroni editore.
'La grande guerra'. Massimo Ciani presenta il suo libro alla Libreria Mondadori
'La grande guerra'. Massimo Ciani presenta il suo libro alla Libreria Mondadori
2020-01-31T11:00:25+00:00
227
it
Grosseto: Oggi, Venerdì 31 Gennaio, ore 17:00 Massimo Ciani presenta il suo libro "La Grande Guerra. sulle tracce di Amedeo" Moroni Editore. Interverranno Gianluca Di Feo vicedirettore de La Repubblica, Carlo Vellutini giornalista, Cesare Moroni editore.
PT1M
piwigo/_data/i/upload/2018/11/16/20181116112658-8e237dc7-me.jpg
piwigo/_data/i/upload/2018/11/16/20181116112658-8e237dc7-me.jpg
Maremma News