Giornata della donazione del sangue, Toscana virtuosa ma serve l’impegno di tutti
Vetrina Toscana: in Corso Carducci a Grosseto. Mostra-Mercato dei produttori delle Comunità del Cibo
In occasione della Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare 23 maggio, dalle 10 alle 18
Grosseto: Venerdì 23 maggio Confcommercio Grosseto, Comunità del Cibo Maremma e Comunità del Cibo Amiata in collaborazione con le aziende Maremma Vegetale, Casal Ferri e Maremma che Bambù celebrano la Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare con un ricco expo di prodotti biologici da filiera a chilometri zero (conserve di verdura e frutta, farine e prodotti di ‘arte bianca’) nel Welcome Point di Vetrina Toscana, in Corso Carducci 25 a Grosseto. Una mostra mercato dei produttori delle Comunità del cibo locali tesa a valorizzare le coltivazioni sostenibili della provincia di Grosseto e la diffusione di una cultura alimentare basata sulla genuinità.
Dalle 10 alle 18 di venerdì, dunque, nel Welcome Point di Vetrina Toscana Confcommercio Grosseto, sarà possibile acquistare prodotti tipici del territorio provenienti da aziende locali specializzatesi nel corso degli anni sui diversi temi dell’agrobiodiversità. Si troveranno, ad esempio, vasetti di pomodori per la tipica bruschetta toscana, carciofi grigliati e sotto olio, confetture di mela e menta, pere e noci; ma anche bambù in agrodolce, sugo pronto di bambù e hummus di ceci, biscotti, pani e molto altro ancora. Ad accompagnare queste prelibatezze delle aziende Maremma Vegetale (Marina di Grosseto) e Maremma che bambù (Pitigliano) ci sarà l’olio extra vergine di oliva biologico dell’azienda agricola Casal Ferri di Magliano in Toscana. Durante la mostra-mercato sarà anche possibile conoscere di persona i singoli produttori e programmare e organizzare visite sul posto alle diverse aziende.
Il presidente di Confcommercio Grosseto, Giulio Gennari, sottolinea “il valore strategico di questa iniziativa per il nostro tessuto economico e sociale”. “La Giornata Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare, che vede la nostra associazione in prima linea – dice Gennari - non è solo una celebrazione, ma un'affermazione concreta dell'identità maremmana. Per Confcommercio, questo evento contribuisce a promuovere la competitività delle imprese del settore e favorisce un modello di sviluppo capace di integrare commercio, turismo e produzione agroalimentare in modo armonico”.
"Siamo particolarmente orgogliosi di aver collaborato con la Comunità del Cibo Maremma, la Comunità del Cibo Amiata e le aziende Maremma Vegetale, Casal Ferri e Maremma che Bambù per un evento così significativo – aggiunge Gabriella Orlando, direttore Confcommercio Grosseto - Questa giornata rappresenta un'opportunità eccezionale per mettere in risalto la ricchezza del nostro territorio. L'expo di prodotti biologici a chilometro zero nel Welcome Point di Vetrina Toscana, in Corso Carducci, non è solo una mostra mercato, ma un vero e proprio inno alla sostenibilità e alla genuinità dei prodotti della nostra provincia. I visitatori avranno l'occasione di scoprire e acquistare prodotti di altissima qualità, direttamente dalle mani dei produttori locali. Questo è un modo tangibile per valorizzare le filiere corte e il lavoro instancabile delle nostre aziende di eccellenza”.
Nella mattinata sempre di venerdì, dalle 10 alle 13, in contemporanea alla mostra-mercato nel Welcome Point di Vetrina Toscana in Corso Carducci 25 a Grosseto, nei locali del Museo di Storia naturale della Maremma, in piazza della Palma a Grosseto, si terrà un incontro culturale e scientifico incentrato proprio sulla Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare. Andrea Sforzi, direttore del Museo di storia naturale, aprirà i lavori con una riflessione sul ruolo e sull’importanza della biodiversità. Donatella Ciofani illustrerà il sistema della Regione Toscana per la protezione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare. Maria Rubino presenterà l’esperienza della Comunità del cibo della Maremma nella tutela delle varietà locali. Lorenzo Moncini descriverà le attività di conservazione della biodiversità agroambientale svolte dal Centro Ricerche Crisba dell’Isis Leopoldo II di Lorena. Donatella Guerrieri racconterà l’impegno dell’Isis Leopoldo II nella conservazione del cece rugoso di Maremma. Paola Corridori condividerà le esperienze e i progetti della Comunità del cibo Amiata a favore della biodiversità agroalimentare. A coordinare l’evento sarà Alessandro Cardarelli di Ccibo Maremma-APS. L’iniziativa, patrocinata da Comune di Grosseto, Regione Toscana, Fondazione Grosseto Cultura, Museo di storia naturale della Maremma e Musei di Maremma è aperta al pubblico e rappresenta un’occasione significativa per valorizzare le pratiche di tutela e promozione.