Verso le amministrative. La posizione di ANCE Grosseto nei rapporti con politica ed enti locali
Grosseto: La campagna elettorale per le elezioni comunali sta aprendo un dibattito sul ruolo delle associazioni di categoria - organismi di rappresentanza datoriale - in rapporto ai partiti, ai movimenti politici e alle pubbliche istituzioni. «E’ nata una polemica nella quale non intendiamo intervenire - si legge nella nota di ANCE Grosseto -, in quanto saranno i diretti interessati a rispondere esprimendo i rispettivi punti di vista.
A noi invece compete d’intervenire esprimendo la posizione dell’ANCE Grosseto nei rapporti con la politica e gli enti locali.
Da oltre 40 anni l’ANCE svolge in Provincia di Grosseto la propria attività di rappresentanza e di sostegno delle imprese di costruzione nel comparto edile.
L’Associazione si è sempre caratterizzata in termini di dialogante autonomia verso la politica partitica o movimentista, ricercando contestualmente un rapporto di collaborazione con altre associazioni di categoria e instaurando
relazioni industriali - da posizioni datoriali - con il sindacato dei lavoratori delle costruzioni.
La sua ricerca di rivendicazione, di confronto e anche di supporto alle relazioni con le istituzioni pubbliche - in particolare i Comuni - è una costante nel tempo e nei metodi.
Purtroppo sono sempre meno i momenti di reciproco confronto e di approfondimento con gran parte degli amministratori pubblici - sia di maggioranza che di minoranza compresi i parlamentari - anche quando espressamente invitati alle nostre assemblee o coinvolti sulle tematiche di ampio interesse economico.
Il compito della nostra Associazione ha una sua centralità nell’azione amministrativa dei Comuni : infatti temi come piani strutturali ed operativi – strumenti che influenzano le comunità dei cittadini anche sul piano sociale -
urbanistica in generale, edilizia privata, edilizia pubblica e convenzionata, lavori pubblici, assetto e prevenzione del territorio, rappresentano tematiche gestite da sindaci e assessorati di primaria importanza, presenti in ogni amministrazione comunale.
L’ANCE Grosseto ha sempre auspicato un migliore confronto sulle prospettive di ripresa economica, ma è necessario comprendere se i rappresentanti della politica locale considerino le imprese edili protagoniste di tale sviluppo. Per
questo consideriamo insufficienti e discutibili sporadici confronti prevalentemente durante le campagne elettorali.
Nel solco della nostra tradizione e nel rispetto delle singole sensibilità politiche di ognuno dei nostri associati, l’ANCE Grosseto - con l’autorevole autonomia del proprio ruolo - sarà ancora equidistante nei rapporti con i candidati alle prossime amministrative, ma sarà attiva rappresentante della categoria e degli imprenditori associati verso gli attuali Sindaci e quelli che saranno legittimati con le prossime elezioni amministrative.
Rivolgiamo pertanto un appello alle Istituzioni pubbliche ed alle forze politiche locali affinché i rapporti di confronto con l’ANCE Grosseto si intensifichino, per recuperare quel distacco che già da troppo tempo avvertiamo e che penalizza non solo l’imprenditoria edile ma anche l’indotto economico ed occupazionale ad esso correlato».