Teatro studio Arci Grosseto, inizio dei corsi
Da lunedi' 8 novembre 2021 Grosseto: Dopo due anni di sospensione dei corsi del Laboratorio del Teatro Studio di Grosseto, eccoci di nuovo pronti a continuare il lavoro con nuovi e vecchi allievi e soci.
Il Laboratorio del Teatro Studio nasce nel 1987 - sotto la direzione Artistica e didattica di Mario Fraschetti, instancabile regista e ricercatore, tutt'ora direttore delle principali attività didattiche del Laboratorio e delle principali regie della Compagnia omonima - segnando positivamente la formazione artistica di diverse generazioni. Grazie al lavoro della Presidente Daniela Marretti e dello storico nucleo di validissimi attori e operatori teatrali, tra cui ricordiamo in ordine di ingresso Luca Pierini, Enrica Pistolesi e Mirio Tozzini, il Teatro Studio, dal 1987, non ha mai interrotto la sua attività di formazione, di animazione culturale, di ricerca, interagendo con tanti altri artisti e con le Istituzioni sia nell'ambito della produzione teatrale che in quello dell'organizzazione di progetti di formazione e di Rassegne.
La crisi pandemica ha interrotto la frequentazione del gruppo degli allievi in sede, ma non ha impedito il proseguimento della formazione e anche della socializzazione, se pur a distanza. Il Progetto, Radio Club TS, si è appoggiato su una semplice chat interna, con frequentazione di allievi, attori professionisti, musicisti, spettatori e ha garantendo l'esistenza di un "palco virtuale" dove far confluire il lavoro che gli operatori conducevano, a distanza, portando avanti un approfondimento che utilizzasse e valorizzasse l'espressione vocale e interpretativa. Quindi letture, radiodrammi e speakers corner sono diventati i palchi su cui affacciarsi virtualmente per continuare a praticare il teatro e a sentirsi insieme.
Oltre al lavoro di formazione a distanza, gli allievi, coordinati da Daniela Marretti, nei periodi estivi, hanno potuto realizzare due performances che sono state rappresentate nell'ambito de La Notte Visibile della Cultura 2020, "Fuori di sé, storie di stra-ordinario isolamento"" e 2021, "Porta dell'Inferno, il Cerchio delle Mura". "Ebbene, torniamo in presenza - commenta la Presidente - ma dobbiamo farlo con numeri ridotti e qualche variazione, per il sussistere di determinate condizioni di interazione dovute al prolungarsi dello stato di emergenza Covid. Sostanzialmente i cambiamenti riguardano lo storico corso per bambini (6 - 12 anni) che non si effettuerà e la frequentazione ai corsi degli allievi adulti e giovani (dai 16 anni in poi) che, anziché bisettimanale, sarà settimanale, per contenere il numero dei partecipanti. I giorni saranno gli stessi di sempre,
lunedì e mercoledì ore 19.00 - 21.00, ma si dovrà scegliere di frequentare solamente un giorno. Ricordiamo che l'attività del Teatro Studio non si esaurisce nei corsi settimanali, ma ha vari progetti in corso rivolti all'intera cittadinanza e per questo vi invitiamo a visitare il nostro sito www.teatrostudio.it.
Per presentare l'approccio al teatro e soprattutto al laboratorio teatrale riportiamo le parole di Mario Fraschetti: "La base del lavoro pone il performer-individuo al centro dell’esperienza teatrale. L’allievo-attore è un universo che si esplora, prima ancora di istruirsi. Il corpo, il respiro, la voce, i ritmi lenti di un movimento che assecondi i tempi dell’ascolto e dell’osservazione, sono il mezzo principale di un approccio che tende a far “disimparare” le gabbie espressive, al fine di raggiungere uno stato mentale ampio e ricettivo agli impulsi della creatività".
INFO: 3920686787 - teatrostudio@gmail.com