Ciclismo: Patrocinio oneroso per la Granfondo ciclistica dei trapiantati
Spadi: 'Valorizzare l’agricoltura di qualità con investimenti di lungo periodo'
Il commento di Donatella Spadi, consigliere regionale a margine della visita con l’assessore Saccardi al Caseificio Sociale Manciano. Manciano: “L’agricoltura toscana ha bisogno di essere tutelata e sostenuta attraverso investimenti. Per questo la Regione Toscana, grazie al lavoro dell’assessore Saccardi, sta lavorando con grande impegno e celerità”. È questo il commento di Donatella Spadi, consigliere regionale Pd a margine dell’incontro che si è svolto oggi, venerdì 19 marzo, al Caseificio Sociale Manciano insieme all’assessore regionale all’agricoltura, Stefania Saccardi.
“Il settore agricolo - spiega Spadi - è la forza propulsiva della Toscana e, in particolare, dell’area sud e rappresenta una fetta importante dell’economia regionale. Il Caseificio Sociale Manciano, grazie alla sua attività e alla produzione di Pecorino Toscano Dop, crea una filiera di valore che ‘immette’ sul territorio oltre un milione di euro all’anno. La Regione ha, quindi, il dovere di tutelare i produttori di qualità che oltre a giocare un ruolo fondamentale per l’occupazione locale, grazie alla loro attività, sono anche un presidio importante dal punto di vista della tutela paesaggistica e ambientale. Gli allevamenti e le aziende agricole sono un esempio concreto di come lavorare con l’ambiente generi sostenibilità ed economia circolare”.
“La Regione Toscana - continua Spadi - grazie al lavoro dell’assessore Saccardi sta già lavorando per dare nuovo respiro al settore agricolo. Nel nuovo Piano di Sviluppo Rurale ci saranno nuovi fondi mirati agli allevamenti. La crisi economica, la minaccia dei predatori e la valorizzazione del territorio, saranno solo alcuni dei punti trattati all’interno del nuovo Psr. Tutto questo servirà a portare avanti politiche di filiera sempre più attente agli allevatori e alle aziende che, da sempre, producono qualità a km 0. Per non parlare della comunicazione, dove dovremo investire moltissimo sulla promozione delle nostre eccellenze: conoscenza, informazione e formazione, saranno le basi dalle quali la Toscana dovrà partire”.
“Il territorio deve percepire la vicinanza delle istituzioni e anche per questo sono felice di essere qui oggi in un’azienda di grande rilievo per la Maremma e per la Toscana tutta – commenta la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi. “Queste visite - ha aggiunto - sono per me anche l’occasione per conoscere di persona come vengono impiegati i fondi del PSR e toccare con mano i progressi che i nostri imprenditori fanno fare alla Toscana nella qualità e nella sostenibilità, azioni fondamentali che proiettano i nostri territori nel futuro dell’eccellenza, dove è giusto che si collochino