SOS in cucina, come preparare un pranzo dell’ultimo minuto per un’occasione importante

Che si tratti di un pranzo con i suoceri, con dei lontani parenti o di amici, può sempre capitare di dover preparare un pranzo completo in quattro e quattr’otto. Con il giusto preavviso si può provvedere a elaborare un menù in grado di stupire gli ospiti, ma se i tempi si riducono drasticamente è possibile scamparla facendo comunque un’ottima figura?

Primi piatti, facili e veloci

La prima soluzione è quella della cosiddetta pasta svuota frigo. Ecco qualche esempio pratico. Nel frigo è rimasto un barattolo con una decina di capperi, avete qualche pomodoro e uno scalogno che inizia a ingiallire? Perfetto. Aggiungendo qualche oliva, del mais e un po’ di ricotta, avrete preparato in pochi istanti un gustoso piatto di pasta da poter servire sia freddo che caldo, a seconda della stagione.

Sono avanzate un paio di fette di speck dall’ultima cena e non sapete cosa farne? Tagliatele a listarelle e ripassatele in padella con un discreto giro di olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio, aggiungendo poi quel che resta di un barattolo di passata di pomodoro. Basterà unire, poi, qualche pezzetto di mozzarella durante la mantecatura della pasta e avrete un piatto di grande qualità.

Un pasticcio di pasta al forno, con zucchine, salame e scamorza, inoltre, potrebbe essere una soluzione rapida, ma si potrebbe puntare su idee più eleganti e raffinate. Senza ricorrere a grandi preparazioni, si può ricorrere agli gnocchi confezionati (reperibili anche online qualora non si trovassero nella credenza) che possono essere conditi con il classico sugo di pomodoro, con il pesto o con una più ricercata boscaiola con funghi e salsicce. Sono il classico piatto rapido, economico e gustoso.

E i secondi?

Anche con i secondi piatti è possibile sbizzarrirsi, senza per questo dover perdere troppo tempo ai fornelli se è proprio il tempo a mancare. Giocare con le torte rustiche è una soluzione molto gettonata, e utilissima se si vogliono utilizzare tutti gli ingredienti a disposizione nel frigorifero.

Un impasto di yogurt, farina, latte, uova, parmigiano e un pizzico di lievito istantaneo potrà essere farcito con le verdure, i salumi e i formaggi rimasti in dispensa. Il risultato è garantito. Così come un polpettone di verdure, impanato e cotto al forno. A tal proposito, è anche possibile lanciarsi in un’insalatona con verdura di stagione, molto gustosa e salutare.

Un’idea particolarmente sfiziosa è quella delle polpettine di ricotta: amalgamando il formaggio con uovo, sale, pepe, un pizzico di aromi e del parmigiano, basterà impanarle prima di lasciar riposare le polpette in frigo, per poi friggerle e portare in tavola un piatto delizioso.

Se il tempo invece dovesse essere ancora più ridotto, non andate nel panico. Preparate una frittata, farcita con ciò che avete nel frigo, e una volta cotta arrotolatela e ripassatela in forno. Basterà tagliarla a fette per presentare in tavola degli ottimi rotolini di frittata da gustare in compagnia.