Riapre Molino Hub

“Molino che Racconta”. 25-26-27-28 GIUGNO 2025

Grosseto: Molino Hub riapre le sue porte e lo fa con una nuova energia, nuovi progetti e una visione condivisa: restituire vita e senso a uno spazio storico, rendendolo punto di riferimento per la cultura, la socialità e la creatività nel cuore della città.

Incastonato nella splendida troniera del “Cinghialino”, sulle suggestive mura medicee di Grosseto, Molino Hub si conferma un centro culturale multidisciplinare, all’aperto e accessibile, pensato per accogliere tutte le forme di espressione artistica e aggregazione sociale. Il suo ritorno non è solo una riapertura, ma un vero e proprio segno di rigenerazione urbana: un progetto culturale che guarda al futuro senza dimenticare la storia.

Questa nuova stagione è possibile grazie al sostegno di Istituzione Le Mura, che ha creduto nel valore sociale, culturale e simbolico di Molino Hub. Un impegno concreto per valorizzare gli spazi pubblici storici attraverso iniziative aperte alla cittadinanza, in una visione di cultura diffusa e rigenerazione sostenibile.

Molino Hub riparte con quattro giornate imperdibili, dal 25 al 28 giugno, dedicate alla letteratura, al cinema, all’arte visiva e alla giustizia raccontata con semplicità. In chiusura, il ritorno di uno degli appuntamenti più amati: Drink and Draw, il disegno dal vivo con modella, tra luci soffuse e libertà creativa.

Un'iniziativa realizzata in collaborazione con Nuova Libreria Grosseto, Kansassiti APS e Chiasso Cult, a dimostrazione di una rete cittadina viva e attiva nel sostenere la cultura come bene comune.

IL PROGRAMMA: MOLINO CHE RACCONTA

Mercoledì 25 giugno – ore 19:00

Federico Frusciante racconta Tarantino

Il critico cinematografico e youtuber presenta “Quentin Tarantino – Cinema Speculation” (La Nave di Teseo), un saggio che è anche un viaggio tra il cinema americano degli anni ’70, la cultura pop e le riflessioni personali di uno dei registi più iconici di sempre.

A seguire proiezione del film Un tranquillo weekend di paura (1972, regia di John Boorman – 109 min)

Prenotazione consigliata

Giovedì 26 giugno – ore 21:30

“Il linguaggio segreto del colore tra cinema, arte, TV e social”

Con Giovanna Parlanti, consulente del colore certificata, esploriamo l’universo simbolico e psicologico dei colori. Un viaggio affascinante e rivelatore: come la comunicazione visiva ci seduce, ci orienta… e talvolta ci inganna. Attraverso esempi tratti da film, pubblicità e social media, scopriremo i messaggi nascosti dietro ogni scelta cromatica.

Venerdì 27 giugno – ore 21:30

“La giustizia spiegata a mia nonna – Il caso Vannini”

L’avvocato Mimmo Fiorani, creatore del format, racconta i casi giudiziari in modo chiaro e comprensibile, affronta uno dei casi più delicati della cronaca recente: la tragica vicenda di Marco Vannini. Una serata che unisce riflessione e consapevolezza civica.

Sabato 28 giugno – ore 21:00

Drink and Draw – Disegno dal vivo con modella

Matite affilate e calici alzati! Torna l’appuntamento più creativo dell’estate. A posare sarà Arianna, tra le muse più amate del format. Un’occasione unica per disegnare dal vivo, circondati da luci soffuse, musica e un’atmosfera vibrante. Posti limitati – prenotazione consigliata.

L’ingresso a Molino Hub è riservato ai soci CLAN o KANSASSITI APS (la tessera 2025 è sottoscrivibile in loco al costo di €5).

Molino Hub è molto più di un centro culturale: è un laboratorio urbano, uno spazio di scambio e partecipazione, un invito a vivere la città in modo diverso.

Grazie alla visione condivisa con l’Istituzione Le Mura, oggi questo luogo storico si riaccende e si riempie di nuove storie, immagini e voci. Grosseto riparte anche da qui: dalle sue mura, dalla sua cultura, dalla sua comunità.

Molino Hub – via del Molino a Vento 17, Mura Medicee – Grosseto

Info e prenotazioni: info@collettivoclan.it

Facebook e Instagram: https://www.instagram.com/collettivoclan/