Prosecco, il vino italiani dai grandi numeri: i consigli per valorizzarlo al meglio
Il vino italiano è, da sempre, un'eccellenza che non teme rivali. Quando lo si chiama in causa, esistono diverse etichette che, più delle altre, si distinguono per i loro grandi numeri, a livello nazionale e non solo. Nell'elenco spicca indubbiamente il Prosecco. A dimostrazione del suo successo, basta chiamare in causa innanzitutto i numeri italiani più recenti.
Guardando nello specifico ai dati risalenti al 2024, si può parlare di ben 660 milioni di bottiglie per quanto riguarda il Prosecco DOC. Rispetto al 2023 si nota un aumento, che si è manifestato dopo i primi mesi dello scorso anno all'insegna della perdita di quota.
Le cose si fanno decisamente più interessanti nel momento in cui si osserva la situazione a livello mondiale: il Prosecco, da solo, rappresenta il 22% dell'export enologico italiano.
Si tratta di un dato che fa pensare se si considera il fatto che, nel territorio del Bel Paese, solo il 6% dei vigneti sono coltivati con lo scopo di produrre questo straordinario spumante.
Le sue caratteristiche vincenti? La freschezza, la bassa gradazione alcolica, la versatilità negli abbinamenti, senza dimenticare i piacevoli sentori fruttati, risultato della scelta, come materia prima, di un'uva speciale come la glera.
Proprio grazie a queste peculiarità, il prosecco è uno dei vini che praticamente tutti tengono in casa di scorta, nel caso si presenti all’ultimo momento l’esigenza di organizzare un aperitivo o una cena tra amici. Con Tannico, e-commerce specializzato nel settore, è possibile acquistarlo online in pochi click.
Tornando con il focus sul suo profilo fruttato unico, ricordiamo che è dovuto pure al processo di fermentazione secondaria, uno dei tratti distintivi del Prosecco rispetto a vini come il Pinot grigio e lo champagne.
A questo punto, non resta che parlare dei consigli per abbinarlo al meglio. Fra i matrimoni più felici che vedono il Prosecco protagonista ne troviamo uno fantastico in estate, ossia quello con i frutti di mare.
Per chi ama, in questo periodo dell'anno, intrattenersi con gli amici organizzando brunch, il Prosecco è un altro riferimento speciale in quanto si abbina al meglio ad alimenti proteici come le uova, ma anche alla frutta.
Tornando agli abbinamenti con il mondo culinario ittico, non si può non menzionare la possibilità di degustare il prosecco insieme con piatti di pesce al forno. Tieni sempre conto del fatto che, soprattutto quando si ha a che fare con il Prosecco di Valdobbiadene, è essenziale che l'abbinamento veda in primo piano piatti la cui preparazione non mette in secondo piano il sapore delle materie prime.
Ultimo ma non meno rilevante consiglio è quello di servirlo sempre nel flûte, bicchiere la cui forma stretta evita, quando si beve, che il vino si scaldi troppo in fretta.