L’Eroica: un bellissimo viaggio a pedali anche nel caldo dell’estate
Presentazione del volume Amiata flora spontanea, Domenica 23 Febbraio
Domenica 23 Febbraio alle ore 16.30, presso l’associazione L’Aquilaia in piazza Monte Labbro a Salaiola verrà presentato Amiata flora spontanea, il volume curato da Augusto De Bellis, Gianfranco Nanni e Giorgio Bonelli.
Amiata: L’Associazione L’Aquilaia di Salaiola (Arcidosso), primo Borgo Naturalistico d’Italia, organizza per domenica 23 febbraio alle 16.30 un importante evento per valorizzare la preziosa biodiversità del Monte Amiata. La giornalista e guida ambientale Fabiola Favilli presenterà infatti il libro Amiata flora spontanea di Augusto De Bellis, Gianfranco Nanni e Giorgio Bonelli, un’imponente opera analitica che cataloga 1.300 specie presenti sul Monte Amiata, con l’indicazione della denominazione scientifica
delle famiglie, dei generi e delle specie vegetali. Il Monte Amiata, infatti, è una montagna “anomala”, fuori dalla catena appenninica e a metà strada tra questa e il mar Tirreno, con un habitat floristico e vegetazionale di estremo interesse, addirittura sorprendente e imprevedibile. La ricerca e l’individuazione di specie rare o insolite è stato fonte di grande emozione perché, come affermano gli autori: «È stato un lavoro fatto con le gambe, la testa e soprattutto con il cuore, sentendoci più che naturalisti dei poeti della natura»
Interverranno l’editore Mario Papalini, che ha curato l’elegante volume per Effigi, e gli autori Augusto De Bellis, erborista, socio della Società Botanica Italiana e autore di testi di floristica ed etnobotanica, e Gianfranco Nanni, già docente di chimica e scienze naturali negli istituti superiori e perito micologo.
Il libro è disponibile in tutte le librerie e sul sito della casa editrice Effigi: https://www. cpadver-effigi.com/blog/amiata-flora-spontanea/