Premiati i ragazzi vincitori del concorso 'Differenziata? - Istruzioni per l'uso'

La scuola Pascoli vince il primo premio per il cartellone più bello. Sindaco Vivarelli Colonna e assessore Petrucci: "Coinvolgere i ragazzi nelle iniziative legate all'ecosostenibilità, vuol dire portare queste tematiche in famiglia e attuare un cambiamento che parte direttamente dai cittadini."

Grosseto: Si è svolta stamattina la cerimonia che ha premiato i ragazzi della scuola G. Pascoli, primi classificati e tutte le classi delle scuole primarie e secondarie del territorio per “Differenziata? - Istruzioni per l'uso”, il concorso promosso dal Comune di Grosseto in collaborazione con Sei Toscana, Banca Tema Unicoop, Tirreno Consorzio Bonifica 6 Toscana Sud e Revet.

Le scuole primarie e secondarie di tutti gli istituti comprensivi si sono messi in gioco per creare una cartellonistica da apporre sulle postazioni informatizzate della città. Su questi cartelloni i ragazzi hanno inserito, in maniera creativa, le giuste modalità di conferimento dei rifiuti nei vari cassonetti.

premiazione ambiente (1).jpgOggi il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l'assessore all'Ambiente Simona Petrucci, hanno consegnato simbolicamente gli assegni agli studenti e ai docenti delle scuole vincitrici. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato.

43c2ba4c-0838-44a9-afd9-42c854bd2c9a.JPG4540ff3e-8eb6-4f90-9e0a-7b85e77026b0.JPG

 

 

 

 

 

 

 

 

b29f266f-6934-4307-8886-4c472d940ec0.JPG07ea5bd8-709f-45a6-851f-8e4210661623.JPG

“La raccolta differenziata non è un qualcosa che riguarda solo gli adulti: sono infatti i più giovani che molto spesso mettono in riga i propri genitori sulla tutela dell'ambiente – dicono sindaco e assessore -. Coinvolgere i ragazzi nelle iniziative legate all'ecosostenibilità, vuol dire portare queste tematiche in famiglia e attuare un cambiamento che parte direttamente dai cittadini."

"Per questo motivo vogliamo ringraziare sentitamente le scuole che hanno partecipato per la grande sensibilità dimostrata rispetto a temi così importanti - concludono sindaco e assessore-. Purtroppo l'emergenza sanitaria quest'anno ci ha impedito di essere in aula con i ragazzi per le lezioni di educazione ambientale. La speranza è quella di tornare nelle scuole il prossimo anno scolastico per poter riprendere questo tipo di attività.”