Toscana, alberghi motore di sviluppo dell'economia turistica: i dati
Premiati i progetti di comunicazione degli studenti del Polo Liceale Pietro Aldi
Portare l’arte al di fuori degli spazi tradizionali e renderla pienamente fruibile. Tema Vita Ets e Polo Universitario Grossetano i promotori dell’iniziativa. La vita e le opere del pittore Pietro Aldi diffuse sul web, sui social, sulle app
Grosseto: L’arte, i giovani, i nuovi linguaggi (e strumenti) della comunicazione. Sono i tre poli di un’area negli ultimi tempi particolarmente affollata e oggetto di grandi attenzioni, in cui uno spazio è occupato anche dal Polo Culturale Pietro Aldi, realtà creata da Banca Tema – Tema Vita Ets.
Nel rispetto del claim “uscire dalle mura”, ovvero portare l’arte fuori dagli spazi deputati per renderla un bene realmente fruibile da tutti, Tema Vita Ets, mutua che ha come socio sostenitore Banca Tema, che gestisce il Polo Aldi di Saturnia, ha infatti proposto, in collaborazione con il Polo Universitario Grossetano, un progetto didattico per le scuole superiori, invitando gli studenti del Polo liceale “Pietro Aldi” di Grosseto a produrre elaborati che indichino strategie, progetti e forme di comunicazione dell’arte.
Al centro dell’attenzione, naturalmente, le opere e la vita dell’artista mancianese Pietro Aldi, sul quale è concentrata l’attenzione di Tema Vita Ets e le cui opere costituiscono il nucleo principale dell’area espositiva di Saturnia, e le nuove modalità attraverso le quali se ne possa diffondere la conoscenza.
La premiazione del progetto, intitolato “Pietro Aldi: l’arte di ieri con gli occhi di oggi”, si è tenuta sabato 15 aprile presso il Polo Universitario Grossetano, alla presenza della Prof.ssa Gabriella Papponi Morelli, Presidente della Fondazione Polo Universitario Grossetano, del Prof. Roberto Mugnai, Dirigente scolastico del Polo Liceale Aldi, della prof.ssa Beatrice Sgherri, docente di Storia dell’arte presso lo stesso polo liceale e referente del progetto, e, per la banca, il Dott. Francesco Carri, Presidente di Banca Tema, Dott. Fabio Becherini, Direttore Generale di Banca Tema e il Dott. Massimo Barbini, Presidente di Tema Vita Ets.
Tre i progetti vincitori: “drammatizzazione - le ultime ore della libertà senese”, realizzato da 7 ragazze della classe VF, “i francobolli di Pietro Aldi”, prodotto da 2 studenti della classe IVB e “le etichette per le bottiglie di vino”, creato da 3 alunne sempre della IVB, tutte classi del Liceo Scientifico di Grosseto.
Al progetto hanno aderito 44 studenti di 5 classi del Polo liceale Aldi di Grosseto, appartenenti alle classi 2.a, 3.a, 4.a e 5.a, divisi in gruppi di lavoro che hanno operato anche al di fuori dell’orario scolastico; 15 gli elaborati creati sotto forma di pagine web, app, pagina Instagram, ricostruzione di un museo virtuale, francobolli, etichette per bottiglie di vino, qr-code, una cartina virtuale dei luoghi in cui ha vissuto e lavorato il pittore Pietro Aldi.
Come ha spiegato il Presidente Barbini, il progetto è stato avviato con un’attività di ricerca sul pittore Aldi, svolta dagli studenti, a cui ha fatto seguito l’elaborazione delle proposte in concorso, il tutto coordinato dalla Prof.ssa Sgherri. “L’obiettivo – ha detto Barbini – non è stato solo stimolare la creatività degli studenti ma anche valorizzare le proposte e le idee e “portare fuori” i lavori, rendendoli visibili. In altre parole, potremmo trasformare in attività alcuni dei progetti di comunicazione messi a punto”.
D’altra parte, come ha riferito la Prof.ssa Sgherri, i ragazzi si sono sentiti coinvolti, sono stati trascinati dalla “sfida” e si sono quindi impegnati a fondo, utilizzando strumenti di comunicazione innovativi per l’arte e linguaggi che fanno ormai parte del loro approccio quotidiano alla vita, allo studio, alla socialità.