"Pirite in corto III^ed. - cinema in miniera"
Gavorrano: presso la Miniera Ravi Marchi Dopo il successo dello scorso anno, il magnifico scenario della Miniera Ravi Marchi sarà nuovamente protagonista dell'estate gavorranese con la rassegna cinematografica "Pirite in Corto - Cinema in Miniera", giunta alla sua terza edizione.
L'iniziativa è organizzata dal Comune di Gavorrano e dall'associazione culturale Piccolo Cineclub Tirreno di Follonica, con la collaborazione della Pro Loco di Gavorrano APS. Da venerdì 28 a domenica 30 luglio 2023, a partire dalle ore 21.30, l'ex sito minerario di Ravi Marchi sarà animato da tre serate di cinema all'aperto, dove saranno assoluti protagonisti film di qualità ed ospiti d'eccezione: il programma dell'iniziativa mette in fila tre pellicole italiane, uscite negli ultimi anni, che hanno ottenuto giudizi positivi di critica e di pubblico oltre che importanti riconoscimenti in festival e concorsi. Si comincia venerdì 28 luglio con la proiezione del film "I pionieri" di Luca Scivoletto. Saranno ospiti della serata il sorprendente regista esordiente Luca Scivoletto e il formidabile attore Claudio Bigagli. Nel corso della serata ci sarà spazio anche per un saluto video dei giovani e bravissimi attori protagonisti: Mattia Bonaventura, Francesco Cilia, Danilo Di Vita e Matilde Fazio. La pellicola è stata presentata fuori concorso al Torino Film Festival 2022. Si prosegue sabato 29 luglio con la visione del film "Orlando" di Daniele Vicari. Ospite della serata sarà il grande regista Daniele Vicari. Nel corso della serata ci sarà anche un saluto video dell'attore protagonista del film - lo straordinario Michele Placido. Il film è stato presentato fuori concorso al Torino Film Festival 2022 e ha ricevuto la Nomination come miglior soggetto e miglior colonna sonora ai Nastri d'Argento 2023. La serata conclusiva di domenica 30 luglio vedrà in programma il film "Margini" del regista rivelazione Niccolò Falsetti che sarà ospite della serata assieme a membri del cast e della troupe.
La pellicola ha ottenuto il Premio del Pubblico alla 37^ Settimana della Critica, nell'ambito della Mostra del Cinema di Venezia 2022 ed è valsa la nomination come miglior regista esordiente ai David di Donatello ed ai Nastri d'Argento, oltre ad altre importanti candidature (miglior canzone, miglior attore di commedia). Il Sindaco Stefania Ulivieri: «Con l'Assessore al Turismo Francesca Mondei, assieme alla consigliera con delega alla Cultura Patrizia Scapin, ci siamo da subito impegnati a portare avanti il progetto della rassegna "Pirite in Corto - Cinema in Miniera", nata con la precedente Amministrazione, perché ne riconosciamo l'assoluto valore e pensiamo che possa arricchire l'offerta culturale e ricreativa che il Comune di Gavorrano propone alla sua comunità e ai turisti che soggiornano in questi territori. Per di più contribuisce a dare visibilità ad un luogo del nostro territorio così magico e suggestivo come la Miniera Ravi Marchi. Un particolare ringraziamento agli Uffici comunali per il lavoro svolto ed al Piccolo Cineclub Tirreno per la competenza, la passione e l'impegno che mettono nel progetto». Matteo Racugno, Massimo Brandi ed Enrica Demi, soci dell'associazione culturale Piccolo Cineclub Tirreno: «Siamo felicissimi e onorati che il Comune di Gavorrano ci abbia chiesto per il secondo anno consecutivo di collaborare all'organizzazione della rassegna "Pirite in corto - Cinema in Miniera" che si svolgerà nella bellissima cornice della Miniera di Ravi Marchi. Saranno tre serate di grande cinema ed avremo la fortuna di poter avere con noi ospiti prestigiosi. I tre film, "I Pionieri", "Orlando" e "Margini", pur diretti da registi con esperienze e modalità espressive diverse, sono accomunati tra loro dal trattare temi di adolescenti e giovani, che si rapportano con gli adulti e con la realtà che li circonda, e dal fatto di aver tutti ottenuto giudizi positivi sia da parte dle pubblico che della critica. Ci fa molto piacere l'aver percepito, sin dal giorno del suo annuncio, il grande interesse ed entusiasmo che l'iniziativa ha suscitato nel pubblico». Per tutte le serate è previsto un biglietto di ingresso di 5,00 Euro ed è vivamente consigliata la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: Ufficio Cultura Comune di Gavorrano 0566/843238