Passione serie TV: in Italia gli spettatori paganti sono 17,8 milioni

In Italia, la passione per le serie TV non entra in discussione, e ciò viene testimoniato anche dai dati, che sottolineano una crescita ulteriore. Nello specifico, attualmente la Penisola può contare su 17,8 milioni di spettatori paganti, con un incremento di abbonati. Si tratta di numeri in costante aumento, che provano l'attaccamento dei cittadini dello Stivale nei confronti di una forma di intrattenimento esplosa durante la pandemia. Vediamo dunque di scoprire una panoramica sulle serie TV e le piattaforme di streaming più diffuse.

Serie TV in Italia: successo su tutta la linea

I numeri parlano chiaro: 17,8 milioni di spettatori sono disposti a pagare per il piacere di seguire le trame e i personaggi dei loro show televisivi preferiti. Potrebbe sembrare scontato ma non è così, considerando la piaga dello streaming illegale e delle IP TV, ancora oggi diffusissime nella Penisola. Di contro, se si fa un paragone con i dati del 2021, emerge un'altra ottima notizia: il numero di utenti paganti è cresciuto di 1,4 milioni di unità. Come se non bastasse già questo, il 45% degli abbonati italiani usufruisce di almeno due piattaforme diverse, da Netflix a Disney Plus. L'unica vera nota stonata è il calo di utenti sulla grande N rossa (-200 mila abbonati), probabilmente dovuto alle nuove politiche di Netflix in merito alla condivisione degli abbonamenti.

Le piattaforme streaming preferite dagli italiani

Le piattaforme di streaming rappresentano ovviamente il motore che accende la passione degli italiani per le serie televisive. Fra le altre cose, oggi è possibile fare un confronto delle offerte Pay TV grazie al web e, nello specifico, ad alcuni portali online specializzati nella comparazione. Nonostante il calo di abbonati accennato poco sopra, Netflix mantiene ancora oggi il suo ruolo da assoluto protagonista. Il merito ovviamente va al numero quasi infinito di serie televisive sul suo palinsesto, con alcuni must del calibro di Stranger Things, The Witcher e Narcos.

Parallelamente, Disney Plus è riuscita a ritagliarsi un posticino al sole in un mercato ultra competitivo, offrendo a sua volta alcuni prodotti di punta molto interessanti. Basti ad esempio pensare a tutte le serie TV appartenenti all'universo di Star Wars, oltre ad alcuni prodotti firmati Marvel. Poi c'è un altro colosso che merita attenzioni, ovvero Amazon Prime Video, che di recente ha introdotto nuove serie dopo un periodo di leggero stallo. Infine, non possiamo dimenticare altre piattaforme molto apprezzate come Sky, Now TV, Mediaset Premium, TIM Vision e Pluto TV (quest'ultimo del tutto gratuito).

Perché gli utenti preferiscono le serie ai film?

In primo luogo, le serie TV presentano una trama più sviluppata e approfondita, che permette di creare un legame emozionale più forte con i personaggi. Inoltre, la possibilità di seguire una storia attraverso più episodi e stagioni genera un senso di attesa (noto anche come hype) molto più intenso. Infine, le serie televisive consentono di dedicarsi ad un particolare hobby che si è diffuso a macchia d'olio nella Penisola: si parla, nello specifico, del cosiddetto binge watching.