"Oggi parliamo di…": l’Isola di Giannutri

Ci sono posti dove il tempo sembra essersi veramente fermato, dove lo splendido mare si fonde con la storia e la natura. Tutto questo è Giannutri, una piccola isola, la più meridionale dell’arcipelago toscano, un vero paradiso. Abitata da pochissime persone, la si può raggiungere da Porto Santo Stefano.

Giannutri si presenta a forma di mezzaluna, con una lunghezza di circa 3 km, una fascia costiera piuttosto rocciosa, dove sorgono piccole calette, le cui principali sono Cala Spalmatoio e Cala Maestra. Giannutri è protetta dall’ente che governa il parco nazionale dell’Arcipelago Toscano ed a tale proposito non è possibile girarla liberamente.


Giannutri per i Greci e Romani, rappresentava un luogo strategico lungo le rotte verso Gallia trovano resti di una villa romana, Villa Domizia, costruita dai Domizi Enobarbi, che popolavano l’isola, da cui si ha una fantastica vista sul mare.

Ricordo anche i relitti di due navi mercantili. L’area archeologica è visitabile solo accompagnati da guide esperte e non si può superare il numero consentito di visitatori. Un luogo incantato, selvaggio, dove passare le vacanze, momenti di riposo, dove si può ammirare bellezze naturali, per questo se decidete di visitare Giannutri, fatelo con il dovuto rispetto per la natura, che in questo luogo ancora è padrona.