‘Oggi parliamo di …’: i Nonni, un valore inestimabile

Rubrica settimanale di approfondimento culturale, storico, educazione civica, scuola e attualità. di Simonetta Baccetti

A partire da quest’anno a luglio, si terrà la prima Giornata mondiale dei Nonni e degli anziani. Giornata istituita  per celebrare il dono della vecchiaia e ricordare coloro che, prima di noi e per noi, custodiscono e tramandano la vita.

Papa Francesco, ha pensato di istituire la Giornata Mondiale dei Nonni nella quarta domenica di luglio, vicino alla festa liturgica dei SS. Gioacchino e Anna.

Oggi domenica 25 luglio, giorno in cui ricade questa celebrazione il messaggio da trasmettere è che i nonni, le persone anziane sono la nostra memoria, le radici dei popoli, la congiunzione tra le generazioni, un valore inestimabile.

E’ proprio di questo “valore inestimabile” che oggi voglio parlare, un semplice modo per riflettere.

 I nonni sono quelle persone che  ci aiutano a crescere  spesso ci viziano, ci dedicano il loro tempo in quantità e qualità, con una consapevolezza di chi raggiunta la “vera maturità”, vede nei nipoti un dono.  I nonni rappresentano  un vero e proprio patrimonio di affetto e buoni sentimenti,  un rifugio sicuro a cui affidare pensieri e preoccupazioni.

nonni bandiera italia.jpgI Nonni sono coloro che fanno quadrare il bilancio familiare, che riescono ancora a dare attenzioni, spesso in un contesto familiare in cui la vita viaggia a forte velocità e non si ha più tempo per parlare, valutare, ascoltare, osservare. Sono la luce che riempie il vuoto, l’appiglio sicuro in una società sempre più in bilico.

  Nella  società odierna, nonostante il periodo di crisi sono molte famiglie  che riescono ad andare avanti grazie a ciò che precedentemente i nonni sono riusciti a “costruire” .

Un rapporto quello tra nonni e nipoti che crea sinergie, gli esperti ci dicono che: “ … i  nonni passano molto tempo coi nipotini, il 76% dei nonni impara la tecnologia dai nipoti, che li introducono all’utilizzo di smartphone, e social .  Il  79% di questi nonni afferma che passare del tempo coi nipoti gli ringiovanisce la vita, fare merenda,  cenare insieme, fare i compiti con i nipoti, rende i nonni appagati. Tra le cose  migliori che ci possa capitare è avere un nonno, quindi teniamoceli stretti”.

Nomadelfia Papa Francesco (1).jpgDurante questa pandemia, i nonni, gli anziani , sono state le principali vittime del Covid e nonostante tutto in questa emergenza “il loro supporto alle famiglie si è ulteriormente rafforzato, sfidando persino i pericoli del contagio”.

Hanno continuato ad occuparsi dei  nipoti, hanno aiutato notevolmente l’assetto economico dei figli rimasti senza lavoro o in difficoltà. I nonni un tesoro prezioso, indispensabile, da custodire e non da abbandonare.

Concludo con una frase di Papa Francesco:

“ … Che un nonno, una nonna, che forse non può più parlare, che è paralizzato, e il nipote o il figlio arriva e gli prende la mano, e in silenzio la accarezza, niente di più. Questa è la cura della vita".