'Nel cuore del Medioevo'. Le voci della storia fa tappa a Montemerano

Montemerano: Quarto appuntamento con “Le voci della storia”, l’iniziativa curata dal direttore dei Musei civici di Manciano e Saturnia Massimo Cardosa e da Teatro Studio di Grosseto.

Dopo la suggestiva rappresentazione di Medea di Euripide, l'altrettanto interessante visita dell'abitato di Saturnia costellata di emozionanti quadri teatrali, la passeggiata su Manciano con racconti e aneddoti di storie antiche e anche recenti, con un inserto dantesco, sarà ora la volta di una una visita guidata, "nel cuore del Medioevo di Montemerano". Con Massimo Cardosa e Fabio Detti, andremo alla scoperta delle tracce antiche di uno dei più suggestivi borghi della Maremma e con il Teatro Studio  vedremo animarsi storie di crociate, burle di servi furbacchioni e più tradizionali rappresentazioni medievali,
il cui argomento era attinto ad episodi della vita di Gesù sempre resi in chiave buffa, come voleva la tradizione giullaresca popolare.

Una serie di visite guidate dei borghi di Saturnia, Manciano, Montemerano e Marsiliana che si sono avvicendate durante l'estate e che si concluderanno nel mese di ottobre.

Venerdì 10 settembre, ore 17.00, a partire dalla Piazza del Castello, a Montemerano, "Nel cuore del Medioevo", una passeggiata all'interno di uno degli abitati più belli e caratteristici del nostro territorio, questa volta doppiamente condotta da Massimo Cardosa, Direttore della Rassegna e Fabio Detti, Architetto e appassionato di archeologia.

Come sempre gli interventi del Teatro Studio di Grosseto, regaleranno suggestioni, apparizioni, rievocazioni di quanto gli archeologi andranno raccantando.
L'argomento chiave sarà il Medioevo e così anche le rappresentazioni teatrali seguiranno la linea del teatro popolare di ispirazione religiosa, nonché dei racconti e delle buffonate giullaresche, in cui la forza attoriale risiede nella caricatura e nello sberleffo.

Un'altra avventura, un' altra scommessa, un'altra passeggiata nel tempo!
Al Teatro Studio il compito di rievocare personaggi, memorie storiche e scorci di vita quotidiana: le performances teatrali sono tratte in parte da scritture originali, curate da Mario Fraschetti, e in parte attinte alla tradizione giullaresca, e prendono i seguenti titoli:  "Le Crociate", "I ladri di vino", "Santi e stregoni".

“Il lavoro del Teatro Studio, nell'ambito del teatro antico, della promozione museale, della performance ambientale site specific, è un lavoro di lunga data che ha visto il Teatro Studio solcare molti siti archeologici della Maremma e della Toscana
e mettere in scena, in un percorso più che ventennale, miti, poemi, tragedie tra i più importanti della tradizione occidentale e non solo.
Il mito, l'epica, la tragedia, la commedia antica, hanno ripreso vita e ridato vita a certi luoghi, divenendo lavoro peculiare di questo gruppo di artisti maremmani.
La passione per la storia, per l'antichità, per il territorio, ha legato il nome della Compagnia a molti importanti progetti e tra i più recenti ed importanti c'è il progetto ‘Le voci della storia’ voluto, ideato e diretto dal Direttore dei Musei Civici di Manciano e Saturnia, Massimo Cardosa".

Interpreti: Daniela Marretti, Mirio Tozzini, Luca Pierini, Enrica Pistolesi.
Testi, adattamenti e regia: Mario Fraschetti

EVENTO GRATUITO. Ritrovo in Piazza del Castello. PRENOTAZIONE CONSIGLIATA, trattandosi di visita guidata all'aperto, senza sedute e senza permanenze NON E' RICHIESTO IL GREEN PASS.