Nasce Scuola Renaioli, il nuovo progetto di formazione della storica azienda di Manciano

Un calendario di appuntamenti specialistici gratuiti e aperti a tutti per comprendere e accompagnare l’evoluzione del settore agricolo

Manciano: L’agricoltura fa parte delle radici storiche della Maremma, proprio come Renaioli Macchine Agricole, l’azienda a conduzione familiare di Manciano — ormai giunta alla terza generazione — che dal 1966 alimenta e sostiene il comparto.

E sceglie di farlo, oggi, in modo nuovo e diverso, inaugurando un altro capitolo della sua storia con la nascita di Scuola Renaioli, un progetto di formazione dedicato non solo a clienti, collaboratori e fornitori, ma a tutti gli interessati al settore che desiderano approfondire tematiche legate ad agricoltura e allevamento e avvalersi dell’expertise del team Renaioli e di specialisti esterni.

“Il nostro è un segmento in continua evoluzione — spiega il titolare Alessandro Renaioli — sotto ogni punto di vista: sociale, culturale, economico e, in particolare, negli ultimi anni, tecnologico. L’agricoltura, in senso lato, sta vivendo una fase molto delicata e chi lavora con la terra o con gli animali sa bene, meglio di me, di cosa parlo.

L’idea di Scuola Renaioli nasce quindi dall’intenzione di fornire a chiunque abbia voglia di imparare i giusti strumenti per affrontarla e trarne il meglio. Abbiamo deciso di mettere il nostro tempo e la nostra competenza al servizio degli altri per favorire uno sviluppo sempre più innovativo e sostenibile del comparto, all’insegna della condivisione, della partecipazione, dell’unità.

E conclude — Perché formazione e conoscenza sono le uniche chiavi che ci permetteranno di aprire la porta sul futuro dell’agricoltura.”

Le masterclasses di Scuola Renaioli si terranno presso la sede di Renaioli Macchine Agricole, in località Passinano a Manciano, e avranno inizio giovedì 20 marzo alle 15 con il primo appuntamento dal titolo Le rotopresse VB KUHN: come usarle per ottenere il meglio, a ingresso libero e senza limiti di partecipazione.

“Un’occasione imperdibile per restare al passo con le trasformazioni del settore e anticipare le tendenze di domani — secondo Tommaso Renaioli, responsabile commerciale di RMA e braccio destro del padre Alessandro nella gestione dell’azienda — Prossimamente renderemo noti gli altri incontri previsti dal calendario, che tratteranno di volta in volta materie differenti per coinvolgere quanti più operatori e professionisti possibili.”