“Un borgo in movimento”, il Comune sostiene l'iniziativa del Circolo cacciatori di Montepescali
Lupi, volpi e ungulati al Museo naturale per la settimana dei mammiferi selvatici
Sabato 6 novembre l'incontro con l'esperto Francesco Ferretti dell'Università di Siena
Grosseto: Il Museo di storia naturale della Maremma celebra “M'ammalia, la settimana dei mammiferi selvatici in Italia” ospitando l'esperto Francesco Ferretti dell'Università di Siena per parlare di “Lupi, volpi e ungulati: attrazione, indifferenza o evitamento? Strategie di coesistenza in natura”. L'appuntamento è per sabato 6 novembre alle ore 17 nella sala conferenze della struttura museale di Fondazione Grosseto Cultura, in strada Corsini 5 (l'evento è ad accesso libero, con mascherina e Green pass obbligatori; tutte le informazioni sono nella sezione Eventi del sito del museo, www.museonaturalemaremma.it; è possibile anche chiamare il numero 0564 488571). «I nostri boschi – spiega il direttore del Museo di storia naturale della Maremma, Andrea Sforzi – sono popolati da comunità animali che condividono spazio, tempi e, in alcuni casi, risorse alimentari. Le prede devono sfuggire ai predatori, che a loro volta devono cercare di rendere massima la probabilità di cattura delle prede. Il tutto misurandosi con la presenza dell’uomo, incombente in un contesto ecologico ormai ovunque più o meno antropizzato. Una ricerca in corso sui meccanismi di interazione tra alcune delle principali specie di mammiferi dei nostri ecosistemi affronta le complesse e in parte inaspettate dinamiche che ne regolano la convivenza. Ne parleremo in questo incontro con Francesco Ferretti dell'Università di Siena e per l'occasione saremo finalmente di nuovo in presenza, con la capienza della sala conferenze del museo tornata ai suoi livelli originali».