Donald Trump troverà due donne al comando della Marina e la Guardia Costiera USA
'La Voce e il Jazz' all'Auditorium del Polo Bianciardi
Sabato 14 maggio ore 21:00 Grosseto: La voce è lo strumento principale del jazz, per questo motivo il terzo concerto del 9°Festival della Musica Jazz Orchestrale di Grosseto è dedicato proprio al canto. La serata nasce dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale Amici per la Musica (ACAM) e il Liceo Musicale del Polo Bianciardi, che con il progetto “Nuova Musica al Bianciardi” organizza seminari jazz con alcuni degli artisti ospiti del Festival.
Ospite d’onore della serata sarà la cantante , jazz vocalist e compositrice Romina Capitanii; diplomata al Biennio di Musica Jazz presso il Conservatorio “Santa Cecilia” ed in Canto Jazz presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, ha studiato con nomi del calibro di Maria Pia De Vito, Diana Torto, Norma Winstone, Cinzia Spata, Sheila Jordan.
Vincitrice di numerosi premi, tra i quali “ miglior voce” al Jimmy Woode Award 2010 (Tuscia in Jazz Festival) e il primo premio all’Alma Jazz Music Festival, ha condotto masterclasses in Europa e Stati Uniti e ha all’attivo collaborazioni come docente di canto jazz con la Siena Jazz University, il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara e il Conservatorio Arrigo Boito di Parma.
Ha cantato in alcuni tra i maggiori festival jazz italiani e internazionali come Lincoln Center – Avery Fisher Hall (New York City, USA), Reduta Jazz Club (Praga), Teplice Jazz Club (CZ), Jazz Dock Prague (CZ), Il Jazz Italiano per L’Aquila, Casa del Jazz (Roma) e tanti altri.
Il programma della serata prevede l’esecuzione di alcuni dei più conosciuti standard jazz, come Blue Moon, All of me e Fly me to the moon, che saranno interpretati da Romina Capitani accompagnata dalla Jazz Workshop Orchestra diretta dal M°Michele Makarovic.
L’appuntamento è sabato 14 maggio ore 21:00 presso l’Auditorium del Polo Bianciardi ingresso in via De’Barberi.
Per ulteriori informazioni: assomusicgrosseto@gmail.com – tel. 351 894 5407-324 9208463.
La Jazz Workshop Orchestra diretta dal M°Michele Makarovic, nasce nel 2010 e faparte dell'Associazione Culturale Musicale Amici per la Musica (ACAM) di Grosseto. È una Big Band a numero ridotto, ma con la stessa potenza armonico-musicale di una classica e grande Big Band.
L'ensemble è nato come band di accompagnamento agli artisti che nel corso degli anni sono stati ospitati a Grosseto per svolgere seminari di strumenti a fiato, che si concludevano con il concerto finale.
I musicisti di fama nazionale e internazionale che si sono succeduti nell'ultimo decennio sono stati: Andrea Tofanelli, trombettista specializzato soprattutto nel campo delle note acute, e docente presso il Conservatorio di Modena; Emilio Soana, prima tromba RAI dell’ex orchestra di musica leggera di Milano; Aldo Bassi, docente di tromba e trombone jazz e musica d’insieme jazz al conservatorio di Frosinone; Marco Tamburini, trombettista e docente del Conservatorio di Rovigo;
Rudy Migliardi, primo trombone RAI dell’ex orchestra di musica leggera di Milano; Franco Piana trombettista e musicista RAI dell’orchestra di musica leggera di Roma; Dino Piana trombonista e musicista RAI dell’orchestra di musica leggera di Roma;
Giancarlo Ciminelli, trombettista famoso soprattutto nel campo della musica Latino-Americana; Claudio Cesar Corvini, trombettista famoso in campo Jazzistico; Gianluca Guidi, attore, cantante; Marco Guidolotti, sax e clarinetto collabora con la Rai e Mediaset, in oltre 50 programmi televisivi.
Dal 2013 la J.W. Orchestra organizza anche il Festival della musica Jazz Orchestrale, nato dalla volontà dei componenti dell'orchestra di continuare un'esperienza di studio-lavoro anche al di fuori dei seminari annuali e di offrire, alla città e provincia di Grosseto, concerti jazz con professionisti di alto livello.
Il Festival, giunto alla sua 9a edizione, ha subito uno stop temporaneo a causa dell'emergenza Covid19 e nonostante le difficoltà siamo riusciti a portare avanti con grandi successi il nostro progetto. Nell'ambito dei concerti del festival si sono avvicendati, come solisti ospiti, musicisti di fama nazionale e internazionale, tra i quali: Marco Tamburini, Rudy Migliardi, Emilio Soana, Franco e Dino Piana, Giancarlo Ciminelli, Claudio Corvini, Mario Corvini, Klaus Lessmann, Luca Velletri, Massimo Pirone, Gianni Oddi, Joy Garrison, Dario Cecchini, Samuele Luti, Riccardo Galardini, Romina Capitani, Marco
Guidolotti, Luca Ravagni, Emiliano Loconsolo, Michele Gori e molti altri.
Oltre agli ospiti solisti sopra elencati la J.W.Orchestra ha collaborato anche con altre formazioni come l'Orchestra Sinfonica Città di Grosseto e l'Orchestra Mascagni di Venturina Terme (LI).
Il repertorio della J.W.Orchestra si basa prevalentemente sulla musica jazz, swing, funky ed altre correnti ad esse correlate, partendo dalle origini del XX secolo fino ad arrivare ai nostri giorni.
L'organico è attualmente formato da: 2 voci soliste, flauto, 3 trombe, flicorno, 2 tromboni, 3/4 sax (clarinetto optional) e una completa sezione ritmica (pianoforte, basso, chitarra e batteria).