La 'relazione' tra fiori e impollinatori: se ne parla al Museo di storia naturale

Sabato 19 marzo l'incontro pubblico con l'esperto Massimo Nepi dell'Università di Siena.Grosseto: “Il potere delle piante – Manipolazione e inganno nella relazione fiori-impollinatori” è il tema dell'incontro in programma sabato 19 marzo alle ore 17 al Museo di storia naturale della Maremma, cui parteciperà l'esperto Massimo Nepi dell'Università di Siena.

L'evento è pubblico e ad ingresso libero, osservando le prescrizioni anti-Covid, ma è consigliata la prenotazione al link www.museonaturalemaremma.it/eventi ; l'incontro sarà anche trasmesso in diretta streaming sulla stessa pagina web (dove sono disponibili, registrati, tutti gli appuntamenti passati) e sulla pagina Facebook “Museo Storia Naturale Maremma”. Per informazioni è possibile chiamare il museo al numero 0564 488571. Nell'occasione sarà possibile rinnovare o sottoscrivere la Grosseto Card, la tessera socio di Fondazione Grosseto Cultura.

«Lo stretto legame che esiste fra impollinatori e angiosperme, piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto – spiega Andrea Sforzi, il direttore del Museo di storia naturale della Maremma – è il frutto di una lunghissima evoluzione comune, che ha portato a sviluppare da ambo le parti soluzioni ingegnose e affascinanti. Ad esempio le orchidee presentano strategie floreali talmente raffinate e specifiche da prevedere l'impollinazione solo da parte di una particolare specie di insetto. Se questa dovesse estinguersi, porterebbe alla conseguente scomparsa della pianta, a meno che questa non sia in grado di adattarsi in tempo utile al cambiamento. Di questo e di molto altro parleremo con Massimo Nepi: il tema dell'incontro è tutto un programma!».