‘L’Orientamento formativo. La narrazione come costrutto’

Un evento organizzato dall’Istituto Comprensivo 5 di Grosseto

Grosseto: Comincia oggi mercoledì 17 novembre 2021 alle ore 16, la serie di incontri previsti nell’attività formativa intitolata ‘L’Orientamento formativo. La narrazione come costrutto organizzato dall’Istituto Comprensivo 5 di Grosseto e rivolto ai docenti referenti per l’orientamento di tutti gli Istituto comprensivi di Grosseto, ed ai docenti orientatori delle scuole secondarie del capoluogo maremmano. Il percorso è finanziato dai fondi dei Progetti Educativi Zonali, azione educativa 20-21 coordinata dai Servizi Educativi del Comune di Grosseto, e persegue le finalità relative all’orientamento in uscita dei giovani studenti delle scuole medie, che si approssimano a scegliere il loro percorso di studi nella scuola secondaria superiore. Le lezioni sono tenute dalle docenti universitarie proff. Biagioli Raffaella e Guerrini Valentina dell’Ateneo UNIFI di Firenze (Scienze della formazione), e verteranno su contenuti relativi all’orientamento narrativo, oggi più che mai al centro dei paradigmi dell’orientamento. Il corso si propone di formare i docenti affinché questi possano fornire ai ragazzi la strumentazione necessaria ad esercitare un maggiore controllo sulle proprie scelte, ponendoli al centro del percorso narrativo e dunque rendendoli in grado di costruire piano piano la ‘sceneggiatura della propria vita’. L’utilizzo delle narrazioni e dei racconti rappresenta uno degli strumenti da utilizzare nella costruzione dell’identità personale e nello sviluppo delle competenze, ovvero consentire l’auto-orientamento consapevole, da perseguire sempre più autonomamente.  “I bisogni di orientamento sono oggi più che mai emergenti essendosi sfaldati attualmente i riferimenti familiari ed i cosiddetti ‘riti di passaggio’ – commenta la Dirigente dell’IC5 Iovenitti Francesca -. Prima erano gli adulti a svolgere l’azione orientativa mentre oggi è necessario che siano gli stessi soggetti a conoscere ed esplicitare consapevolmente il loro percorso formativo e di vita. Cogliamo l’occasione per ringraziare il Comune di Grosseto per la possibilità che ci ha fornito, le docenti dell’UNIFI che hanno accettato la nostra proposta, e tutti i docenti che si sono iscritti al percorso formativo-laboratoriale previsto.” “La nostra scuola crede fermamente nell’attuazione di un orientamento serio e consapevole per i nostri ragazzi, e questo percorso costituisce un ulteriore tassello più che mai qualificato delle iniziative fin ora messe in campo – sottolinea la Professoressa Eleonora Baffigo, referente dell’IC5 -. La narrazione risulta essere un dispositivo estremamente utile per la costruzione di un sé consapevole e per progettare il proprio futuro, in linea con i propri talenti le proprie aspirazioni.” Il percorso prevede 4 incontri on line e, compatibilmente con l’emergenza epidemiologica, l’ultimo incontro in presenza nell’Aula magna della Scuola secondaria Vico, fissato per il 17 dicembre 21.