Incontro in Prefettura per la sicurezza di Follonica

«Durante l'incontro la Prefettura ci ha accordato una maggiore presenza di forze dell'ordine per l'estate, e in particolare nei momenti di maggiore affluenza – spiega il sindaco Benini – Sappiamo che sono stati richiesti rinforzi e che sono in arrivo in tutta la Provincia. Dal canto nostro cercheremo di incrementare ancora di più la videosorveglianza in città»

Grosseto: La Prefettura di Grosseto ha ospitato ieri pomeriggio, giovedì 6 luglio, un incontro organizzato per trattare la questione della sicurezza nella città di Follonica, anche alla luce dei danneggiamenti alle auto che si sono ripetuti durante la scorsa settimana.

All’incontro hanno preso parte oltre alla prefetta Paola Berardino, il sindaco di Follonica Andrea Benini, il questore di Grosseto Antonio Mannoni, i comandanti provinciali delle forze dell’ordine e i responsabili dei diversi servizi della Prefettura di Grosseto, il presidente di Confcommercio Grosseto, Giulio Gennari, il presidente di Fiva-Confcommercio Agostino Ottaviani, il responsabile dei rapporti istituzionali di Confcommercio Grosseto, Andrea Fabbri e Jacopo D’Antoni, nel direttivo del Centro commerciale naturale di Follonica.

«Ringraziamo la prefetta Paola Berardino e tutte le forze dell'ordine per l'impegno e la serietà con la quale svolgono ogni giorno il loro lavoro – commenta il sindaco Benini – Follonica in estate diventa meta di migliaia di persone, e in particolare di tantissimi giovani, ed è fondamentale organizzare tavoli come quello di ieri per organizzarci tutti quanti al meglio. Come ho detto durante l'incontro, atti vandalici come quelli che si sono ripetuti nelle scorsa settimana sono difficilmente prevedibili e preventivabili ma è possibile disincentivarli, tramite la presenza delle forze dell'ordine sul territorio e con la presenza della videosorveglianza, molto utile soprattutto nella fase di indagine». Proprio su quest'ultimo tema il sindaco Benini precisa che l'aumento delle telecamere in città è stato del 300 percento durante la sua legislatura e oggi sono circa 90 le telecamere su Follonica, 60 ambientali e 29 con il sistema di riconoscimento della targa. Un impianto utilissimo messo a servizio delle forze dell'ordine.

«Durante l'incontro la Prefettura ci ha accordato una maggiore presenza di forze dell'ordine per l'estate, e in particolare nei momenti di maggiore affluenza – continua Benini – Sappiamo che sono stati richiesti rinforzi e che sono in arrivo in tutta la Provincia. Dal canto nostro cercheremo di incrementare ancora di più la videosorveglianza in città. Fondamentale è però la collaborazione della cittadinanza che può sempre rivolgersi al 112 quando si verificano episodi che mettono in allarme». Il sindaco sottolinea poi che, per permettere alla forze dell'ordine di svolgere il loro lavoro, è fondamentale che chi è parte in causa presenti formale querela: rivolgersi ai social non è risolutivo in nessun modo e, anzi, aumenta la percezione del pericolo.

Chi ha un allarme nella propria attività può poi collegare il sistema alla centrale operativa del 112. È gratuito e semplice. Basta andare nella più vicina caserma dei carabinieri e chiedere informazioni al riguardo. «Nei prossimi giorni arriveranno inoltre diverse nuove assunzioni tra tempi indeterminati e stagionali per quanto riguarda la polizia municipale – conclude Benini – quest'anno abbiamo aperto un concorso, che ha visto un'affluenza veramente importante, e Follonica da quest'anno ha una propria graduatoria dalla quale attingere».