Congresso Fratelli d’Italia: confermato alla presidenza provinciale Luca Minucci
'In cucina con Giulia': paccheri allo scoglio
di Giulia Lafavia - Sweet and Salty Corner Grosseto: Il primo piatto di oggi sono i paccheri allo scoglio. Come formato di pasta il pacchero si abbina benissimo al pesce e i pomodorini danno quel tocco che fa ancora estate.
Questo è stato un anno davvero particolare dal punto di vista di spostamenti, viaggi, vacanze o anche solo per una cena fuori… e allora proviamo a portare un po’ di mare a casa.
Ecco i miei paccheri allo scoglio.
Ingredienti (per 4 persone):
350 Gr di paccheri
600 Gr di misto scoglio (io utilizzo quello congelato perché già pulito e senza gusci)
10 pomodorini ciliegini
Olio e.v.o.
Sale
Peperoncino (facoltativo)
Per prima cosa bisogna sciacquare bene il misto scoglio sotto l’acqua corrente fino a togliere tutta la patina di ghiaccio.
In una padella capiente si fa soffriggere per pochi istanti il peperoncino (se gradito) e poi si aggiunge il pesce e i pomodorini sciacquati e tagliati a metà.
Ovviamente si deve aggiustare di sale e far cuocere rimestando via via e aggiungendo pochissima acqua alla volta se necessario.
Il pesce necessita di cotture brevi, per cui basteranno pochi minuti, più o meno il tempo di cuocere la pasta.
Intanto si fa cuocere i paccheri in abbondante acqua salata.
A fine cottura si scola la pasta, si unisce nella padella del sughetto e si fa saltare per legare i sapori.
Un trucchetto per rendere i paccheri allo scoglio più “cremosi” è quello di aggiungere mezzo bicchiere di acqua di cottura della pasta quando si saltano. E lo stesso vale per l’eventuale acqua da aggiungere durante la cottura del pesce. L’amido della pasta migliora il condimento.
I paccheri allo scoglio sono pronti per la tavola. A piacere si può guarnire ogni piatto con del prezzemolo fresco.