Medioevo nel Borgo e Palio storico delle Contrade a Roccatederighi: il comune ricerca partner
'I Mestieri di Mirko' approda in Maremma
Grosseto: Nella fortunata serie original RaiPlay, scritta da Mariano D'Angelo e diretta da Paolo Tommasini, Mirko Matteucci "approda" in Maremma. Accolto da Marco Mariotti e dal team della sua azienda di allevatori, per un giorno Mirko diventa buttero.
Si confermerà un lavoro difficile, svolto con tanta professionalità e amore, con una particolare attenzione alla salvaguardia del territorio. Tradizione e innovazione si fondono nello splendido scenario maremmano.
"I mestieri di Mirko" è una trasmissione original RaiPlay, di Mariano D'Angelo, con Mirko Matteucci, regia di Paolo Tommasini, capoprogetto Stefano Salandini e a cura di Francesca Grego.
Dopo le prime dieci puntate accolte con grande favore dal pubblico e dalla critica, sono online, sulla piattaforma RaiPlay, le nuove dieci puntate de “I Mestieri di Mirko”.
Mirko Matteucci ci guida attraverso l’Italia alla scoperta di eccellenze artigiane che hanno dato lustro al nostro paese esportando il made in Italy in tutto il mondo.
Il format originale RaiPlay ha ottenuto un ottimo riscontro che si consolida nel tempo. Grazie al programma ci si interroga per capire in che modo i lavori si siano rinnovati adattandosi ai tempi e quale direzione si prospetta per il futuro.
È stato registrato in giro per l’Italia e per altrettanti mestieri differenti: dall’archeologo a Pompei al maestro fisarmonicista di Castelfidardo, passando per il fonditore di campane ad Agnone, piuttosto che per il buttero maremmano.
Mirko Matteucci si cimenta come principiante in ogni lavoro. Così avrà l’occasione di mettere letteralmente le mani in pasta, ma anche di far conoscere al pubblico realtà produttive che non si sono mai fermate, a dispetto di tutte le difficoltà contingenti.
Il programma si fonda su più strutture narrative. Da una parte la storia professionale dei lavoratori, spessissimo frutto di lavoro di generazioni. Dall’altra la loro storia personale, con le importanti soddisfazioni, le difficoltà superate e i sogni realizzati.
Il lavoro viene raccontato attraverso l’impegno di Mirko Matteucci che si è cimentato in tentativi più o meno riusciti di diventare pizzaiolo, piuttosto che costruttore di aquiloni.
La storia personale dei protagonisti, le cui "confessioni" e aspirazioni sono state raccolte in una intervista a cuore aperto, hanno completato il racconto puntellandolo e colorandolo in ogni passaggio.
Si racconta l’Italia delle eccellenze e anche delle curiosità.
Il terzo aspetto della trasmissione riguarda la valorizzazione del territorio, che svolge un ruolo fondamentale per ogni ospite che abbiamo visitato.
Con leggerezza ma senza superficialità, si racconta che cosa siano diventati i mestieri di Italia.