Frizzante il concerto di Nico Gori 10et per il Grey Cat Festival a Vetulonia

di David FranchiVetulonia: E’ stato un concerto frizzante quello di Nico Gori 10et per il Grey Cat Festival a Vetulonia.Il concerto ha riportato il pubblico agli anni d’oro dello swing, un vero e proprio salto indietro nel tempo. Un’atmosfera da Cotton Club, quindi anni ’30 e ‘40, anche confermata dal presentatore della serata.

I pezzi eseguiti erano delle pietre miliari dello swing. E tuttavia, Nico Gori 10et ha aggiunto brani originali pubblicati sull’album più recente, uscito appunto dopo il lockwdown, dal titolo “Swing in Classics”

La successione dei brani è stata entusiasmante, non ultimo far coincidere “Moonlight Serenade” con la mezzaluna in cielo a rischiarare gli spettatori, purtroppo molto ridotti dalle normative Covid.

I brani erano la base per le improvvisazioni degli artisti, talvolta incredibili e di rara maestria. In particolare, il “capitano” Nico Gori ha eseguito spesso degli assolo importanti, sia per la velocità, sia per la capacità interpretativa. Del resto si tratta di un collettivo di virtuosi dove ognuno interpreta la sua parte in modo straordinario.

L’eterogeneo pubblico ha gradito molto, applaudendo ripetutamente a scena aperta.

Oltre al deus ex-machina Nico Gori, che si occupa di direzione, arrangiamenti e clarinetto, il gruppo è composto da Michela Lombardi, voce, Piero Frassi, piano, Matteo Anelli, contrabbasso, Vladimiro Carboni, batteria, Mattia Donati, chitarra, voce, Tommaso Iacoviello, tromba, Renzo Cristiano Telloli, sax, Moraldo Marcheschi, sax, Silvio Bernardi, trombone, Iacopo Crudeli, voce e presentazioni.

A volte solo musicali, ma anche canzoni, i brani proposti sono stati fra i più noti dell’era swing, come My Baby Just Cares For Me, Fly me to the Moon, On the Sunny Side of the Street, You’re my Lucky Star, Night and Day, Minnie the Moocher, e altri. Oltre a questi un paio di brani critti da Gori stesso.

Nell’estate 2015 Nico Gori da vita, insieme all’Associazione Pisa Jazz e a Francesco Mariotti, al Nico Gori Swing 10et che nasce in seguito alla prima edizione di Jazz Italiano per L’Aquila.

Nico Gori nasce a Firenze nel 1975. Ha un curriculum invidiabile che mostra un notevole numero di collaborazioni nazionali e internazionali con i più grandi nomi del jazz contemporaneo.

Lo swing è un genere musicale, nato negli anni venti ed evolutosi negli USA. Lo swing si distingue per un caratteristico movimento della sezione ritmica e per un tipo di esecuzione delle note con un ritmo "saltellante" (o "dondolante", appunto swing in inglese), accostato spesso da balli frenetici.

In Italia lo swing, come tutto il jazz, fu osteggiato dal regime fascista con scarso successo, ma dopo la guerra esplose definitivamente. All’inizio degli anni ’80 tornò di moda grazie al lavoro di artisti come Arbore e Caputo. Recentemente sta emergendo una forma detta electro swing.

Un concerto di Vetulonia per il Grey Cat Jazz Festival 2021 è stato coinvolgente che mostra una interpretazione nuova di un tipo di musica evergreen.