Domenica da lupi di mare davanti al Monte Argentario di Rutilio Namaziano
Si, una domenica da marinai coraggiosi con momenti di temporali, pioggia battente e poca visibilità sul campo di regata della 9^ giornata del 14esimo Campionato Invernale organizzato dai Yacht Club e Circolo Velico e Canottieri di Porto Santo Stefano.
Comitato di regata presieduto da Giuseppe Noia coadiuvato da Maurizio Giannelli, sponsor Garmin e Vitelli nautica store.
Si, non solo lupi di mare ma anche lupe per la presenza di donne negli equipaggi e una barca “VITA” con armatrice e metà team di bordo al femminile.
Partenza dei partecipanti alle 11.40 con 6 nodi da est sud-est, vento costante fino all'ultima boa di bolina dopodiché inizio di pioggia battente e vento zero, per più di un ora, una leggera brezza alla fine permetteva a tutti di concludere la regata con vincitori nelle classi IRC 1 Pazza Idea4 di Emanuele Masciarri con guidone Mal di Mare, IRC 2 Zohra di Ubaldo Vecchi del CNM, ORC Iemanja di Piero De Pirro del CVCPSS e Gran crociera Sea Dust di Bicciolo Laureti Palma del YCSS, nella classifica generale in testa sono in IRC 1 Iemanja di Piero De Pirro del CVCPSS, IRC 2 Uxor di Attilio Benedetti del CVCPSS, ORC Iemanja di Piero De Pirro del CVCPSS e nella Gran crociera Sea Dust di Bicciolo Laureti Palma del YCSS.
Artemare Club, che segua tutte le regate dell’Argentari e non solo, piace divulgare le notizie sulle regate con delle pillole di storia e letteratura della costa dove si svolgono e domenica dalle barche la vista del Promontorio argentarino appariva quella descritta da Claudio Rutilio Namaziano nel poema del suo viaggio per mare nell’inverno del 416 d.C. “De reditu suo”, una sorta di diario di bordo in cui descrisse con precisione anche gli aspetti topografici dei luoghi e dei punti di approdo esistenti all’epoca, dalla foce del Tevere fino al porto di Luni con una barca a vela e remi del tipo cimba che lo trasportava, “... Non ancora l’ombra della notte si è ritirata che ci affida al mare grazie a un vento propizio disceso dal monte vicino in mezzo alle onde penetra il monte Argentario e stringe due golfi azzurri con un doppio gioco ...”. In tema Artemare Club invita anche alla visione del film storico su Youtube “De reditu - Il ritorno” del 2004 diretto da Claudio Bondì, liberamente tratto dallo stesso poema latino e riconosciuto d'interesse culturale nazionale dal Mibact.