"Cucina da favola!", concluso il concorso indetto dal Goethe Institut
Grosseto: Si è appena concluso il concorso indetto dal Goethe Institut aperto a tutti gli istituti alberghieri sul cambiamento climatico: gli studenti hanno riflettuto sulla necessità di rivoluzionare comportamenti scorretti messi in atto giornalmente per contribuire a salvare il pianeta.
Tra le tematiche prese in considerazione le tecniche utilizzate dall’uomo nell’agricoltura e nell’allevamento, modalità che purtroppo hanno una notevole influenza sul clima, sulla biodiversità e sulle preziose risorse idriche del pianeta. L’istituto alberghiero “Leopoldo II di Lorena” ha partecipato al progetto #Klimateller con le classi IV Enogastronomia e IV Prodotti Dolciari e, guidate dalla docente di Tedesco prof. Beatrice de Gasparis e in cucina dal prof. Montella, hanno ottenuto un ottimo 4° posto su 15 istituti partecipanti con il piatto “Filetto di sgombro in giardino invernale” “Makrenfilet in winterlichem Garten”. Gli alunni si sono dedicati alla progettazione di un piatto antispreco e sostenibile a base di ingredienti semplici e di stagione, preparato previa cottura a vapore e quindi senza un eccessivo consumo di energia.
E’ stato scelto un piatto a base di sgombro - un pesce non di allevamento, con ottimi nutrienti benefici per la salute – e di verdure invernali come il cavolo – perché il progetto si è sviluppato nel periodo novembre/marzo. Il concorso ha compreso anche lezioni tenute da cuochi docenti dell'istituto di Scienze enogastronomiche di Pollenzo sul tema del cambiamento climatico e dell’impatto negativo sull’ambiente.