Con Sei Toscana e EduIren cresce l’educazione ambientale nelle scuole della Toscana del sud

Dopo la positiva esperienza di “Ri-Creazione”, che Sei Toscana promuove da dieci anni nelle primarie e secondarie di primo grado, arriva per gli studenti delle scuole superiori un nuovo progetto di educazione ambientale dal titolo “Transizioni”.

Grosseto: Il nuovo progetto, sviluppato in sinergia con EduIren, la divisione educational della capogruppo Iren, si rivolge alle classi terze e quarte delle scuole secondarie di secondo grado ed è dedicato alla tematica della transizione ecologica. Si tratta di laboratori che, attraverso un approccio partecipativo, permettono alle ragazze e ai ragazzi di proporre idee, illustrare punti di vista differenti e creare un confronto tra pari su temi come l’economia circolare, le fonti rinnovabili, la mobilità elettrica, le città intelligenti e l’agricoltura sostenibile.

“Grazie alla collaborazione sempre più stretta con la capogruppo Iren e in continuità con l’attenzione che da sempre Sei Toscana dedica alle nuove generazioni, abbiamo la possibilità di ampliare la proposta didattica sul territorio – dice il presidente di Sei Toscana, Alessandro Fabbrini –. Il nostro obiettivo è quello di rivolgerci ad una fascia d’età sempre più consapevole e sensibile ai temi della sostenibilità, offrendo spunti di riflessione e approfondimenti su diversi aspetti ambientali”.

Il progetto è partito proprio in questi giorni nelle prime classi iscritte, fra cui quelle dei capoluoghi Arezzo, Grosseto e Siena, coinvolgendo circa 300 studenti, incontrando fin da subito entusiasmo ed interesse da parte dei partecipanti.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a scuola@seitoscana.it.