Clorofilla, proiezioni al Museo. Api e pastori protagonisti dei primi documentari proposti

Grosseto: Ancora tre mesi di proiezioni per il Clorofilla film festival, il festival di cinema di Legambiente che ha il contributo della Fondazione CR Firenze. A cadenza settimanale gli appuntamenti riprendono al Museo di Storia Naturale della Maremma (strada Corsini, 5 Grosseto) per le attività estive condivise con la struttura museale.

Mercoledì 8 settembre alle ore 18:00 è in programma la proiezione del documentario in concorso “In the natural apiary” di Michal Krawczyk (durata 45’).
Il documentario segue l’apicoltore naturale Danilo Colomela in Sicilia. Un’esperienza cinematografica immersiva nella pratica dell’apicoltura naturale e un invito a vivere l’intima interazione tra api e apicoltore.

A seguire “Zenerù” di Andrea Grasselli  (durata: 30'), pluripremiato in festival nazionali e internazionali, il documentario segue Flaminio, pastore resistente, che sul finire dell’inverno si prepara materialmente e spiritualmente all’arrivo della primavera, con quotidiana ritualità e con gli strumenti da lui stesso costruiti: smuove e semina il terreno, tosa le pecore, confeziona un vestito di lana per la nuova stagione.

Ingresso gratuito con green pass. Gradita prenotazione dal sito del museo www.museonaturalemaremma.it

Info: cinema@festambiente.it