Chiude il Festival Jazz della Musica Orchestrale

'Il Sax nel Jazz' -  domenica 5 giugno ore 19:00 - Giardino del Museo di Storia Naturale della Maremma, Piazza Pacciardi, Grosseto.Grosseto: Quando si pensa al jazz il primo strumento che viene in mente è sicuramente il sax, che infatti viene considerato come lo strumento-simbolo di questo genere musicale. Proprio al sax è dedicato il quarto ed ultimo appuntamento del 9°Festival della Musica Jazz Orchestrale di Grosseto.

Il concerto si svolgerà presso il Giardino del Museo di Storia Naturale della Maremma, domenica 5 giugno alle ore 19:00.
Ospite d’onore della serata sarà il sassofonista Stefano Franceschini; diplomato in clarinetto e in jazz presso l’Istituto Mascagni di Livorno, ha studiato parallelamente sassofono e improvvisazione con Stefano Cocco Cantini. Ha suonato in varie formazioni partecipando ai più importanti festival jazz, tra cui: Barga jazz, Sarteano jazz, Grey cat e tanti altri.

È compositore e direttore, prima della “Suverart Big Band” e poi della “SaraBigBand”, con le quali esegue prevalentemente i propri arrangiamenti. Nel 2006 ottiene il secondo posto nel concorso internazionale Piacenza Jazz Arrangers. Dal 2003 è docente di sassofono e musica d'insieme alla Siena Jazz University. Dal 2004 è docente di sassofono, clarinetto e musica
d'insieme ai corsi permanenti di improvvisazione della Fondazione Siena Jazz. Ha svolto attività didattica presso il Conservatorio Superiore di Parigi, Conservatorio di Tiblisi (Georgia), Conservatorio di Maastricht all'interno dei programmi Erasmus.

Il programma della serata prevede l’esecuzione di alcuni dei più conosciuti brani del repertorio jazz, che saranno interpretati dal sassofonista Stefano Franceschini e dalla cantante Valentina Toni, accompagnati dalla Jazz Workshop Orchestra diretta dal M°Michele Makarovic. A partire dalle ore 17:30 sarà possibile visitare il Museo e prendere parte ad una degustazione di vini a cura di ONAV Grosseto.

Per ulteriori informazioni: assomusicgrosseto@gmail.com – tel. 351 894 5407


Stefano Franceschini, diplomato in clarinetto con il M°Piergiovanni Fabri e in jazz con il massimo dei voti e lode con il
M°Mauro Grossi, presso l'Istituto Mascagni di Livorno, ha studiato sassofono e improvvisazione con Stefano Cocco Cantini.
Ha seguito stage con musicisti di fama internazionale del calibro di Dave Liebman, Palle Danielsson e Kenny Wheeler.
Ha suonato in varie formazioni sia in Italia che all'estero, partecipando a numerosi festival jazz, tra cui Barga jazz, Sarteano
Jazz, Grey Cat, “Rumori Mediterranei” a Roccella Jonica, Anfteatro Jazz a Lucca, Festival Instabile di Pisa.
Si dedica anche alla composizione e alla direzione, prima della “Suverart Big Band” e poi della “SaraBigBand” con le quali esegue prevalentemente i propri arrangiamenti effettuando numerosi concerti e ospitando molti musicisti tra cui Gianni Basso, Marco Tamburini, Maurizio Gianmarco, Giampaolo Casati, Stefano Cocco Cantini, Fabio Zeppetella, Mauro Grossi,
Emanuele Cisi, Ares Tavolazzi.
Ha effettuato diverse registrazioni tra cui i cd: Amazing con il Corbini-Franceschini quintet, Introduction to in duo con Sergio Corbini, ActionReaction, Endless Work.
Nel 2006 partecipa alla prima edizione del concorso internazionale Piacenza Jazz Arrangers, qualifcandosi al secondo posto.
Dal 2003 è docente di sassofono e musica d'insieme alla Siena Jazz University. Dal 2004 è docente di sassofono, clarinetto e musica d'insieme ai corsi permanenti di improvvisazione della Fondazione Siena Jazz.
Ha svolto attività didattica presso il Conservatorio Superiore di Parigi, Conservatorio di Tiblisi (Georgia), Conservatorio di Maastricht all'interno dei programmi Erasmus.

La Jazz Workshop Orchestra diretta dal M°Michele Makarovic, nasce nel 2010 e fa parte dell'Associazione Culturale Musicale Amici per la Musica (ACAM) di Grosseto. È una Big Band a numero ridotto, ma con la stessa potenza armonico-musicale di una classica e grande Big Band.
L'ensemble è nato come band di accompagnamento agli artisti che nel corso degli anni sono stati ospitati a Grosseto per svolgere seminari di strumenti a fiato, che si concludevano con il concerto finale. Dal 2013 la J.W. Orchestra organizza anche il Festival della Musica Jazz Orchestrale, nato dalla volontà dei componenti dell'orchestra di continuare un'esperienza di studio-lavoro anche al di fuori dei seminari annuali e di offrire, alla città e provincia di Grosseto, concerti jazz con professionisti di alto livello.
Il Festival, giunto alla sua nona edizione, ha avuto, come solisti ospiti, musicisti di fama nazionale e internazionale, tra i quali: Marco Tamburini, Rudy Migliardi, Emilio Soana, Franco e Dino Piana, Giancarlo Ciminelli, Claudio Corvini, Mario Corvini, Klaus Lessmann, Luca Velletri, Massimo Pirone, Gianni Oddi, Joy Garrison, Dario Cecchini, Samuele Luti, Riccardo
Galardini, Romina Capitani, Marco Guidolotti, Luca Ravagni, Emiliano Loconsolo, Michele Gori, Gianluca Guidi e molti altri.
Oltre agli ospiti solisti sopra elencati la J.W.Orchestra ha collaborato anche con altre formazioni come l'Orchestra Sinfonica Città di Grosseto e l'Orchestra Mascagni di Venturina Terme (LI).
Il repertorio della J.W.Orchestra si basa prevalentemente sulla musica jazz, swing, funky ed altre correnti ad esse correlate, partendo dalle origini del XX secolo fino ad arrivare ai nostri giorni.
L'organico è attualmente formato da: 2 voci soliste, flauto, 3 trombe, flicorno, 2 tromboni, 3/4 sax (clarinetto optional) e una completa sezione ritmica (pianoforte, basso, chitarra e batteria).