Bene Comune. Tutto è pronto per l'evento di aprile
Massa Marittima: Il programma della manifestazione è stato presentato durante l’evento di lancio alla Casa del Cinema. Al termine della tre-giorni di Aprile la giuria presieduta dalla nota produttrice discografica e cantante, Caterina Caselli, assegnerà i riconoscimenti nelle tre categorie in concorso.
Di fronte a questa minaccia, che si aggiunge ai pericoli già noti legati a varie fonti di inquinamento e a comportamenti irresponsabili, è necessario un intervento deciso da parte della cittadinanza e delle istituzioni. Cittadinanza e istituzioni hanno il dovere di tutelare il Lago dell’Accesa, la sua biodiversità e le specie che lo abitano, promuovendo un turismo sostenibile e responsabile.
Il momento di discutere e trovare soluzioni è ora. Con la stagione turistica 2025 alle porte, senza misure concrete per mitigare ed eventualmente contenere i flussi turistici – come l'allontanamento del parcheggio dalle rive del lago – è facile prevedere danni ancora più ingenti e irreversibili all’ecosistema rispetto a quanto già registrato nell’estate 2024.
Per questo, il Comitato civico Accesa Bene Comune, composto da gruppi e reti impegnate nella tutela del territorio, presenterà un rapporto conoscitivo sullo stato del Lago dell’Accesa. L’evento si terrà il 22 marzo, dalle 9:30 alle 12:30, presso l’Ostello S. Anna a Massa Marittima.
Il rapporto, articolato in quattro parti, tratterà:
• I rischi strutturali per l'ecosistema del lago, analizzando l’impatto dell’attività antropica ordinaria.
• Le nuove minacce legate all’overtourism e alla crescente viralità del Lago dell’Accesa sui social media.
• Gli effetti combinati di rischi "vecchi" e "nuovi", con un’ampia documentazione fotografica sul grave deterioramento ambientale registrato nell'estate 2024.
• Le possibili soluzioni per tutelare il Lago dell’Accesa, garantendo che questa preziosa risorsa per la comunità non venga compromessa.
A seguire, si terrà un dibattito aperto tra cittadini, rappresentanti istituzionali e comitati locali. Questo confronto rappresenterà l’inizio di un percorso partecipativo volto a sensibilizzare l’opinione pubblica e a individuare soluzioni concrete per proteggere il Lago dell’Accesa e la sua biodiversità, preservando questo patrimonio naturale per le generazioni future.