Bando Bucalossi: un nuovo ecografo portatile per La Farfalla, donato dal Comune di Grosseto
#aspettandofestambiente: il Tour sulla costa in attesa del Festival di Legambiente
Focus su salvaguardia delle tartarughe marine, resilienza climatica e turismo sostenibile e laboratori in spiaggia per bambine e bambini
Rispescia: Questa mattina, è andata in scena la prima conferenza stampa #aspettandoFestambiente, il ciclo di iniziative legate al celebre ecofestival italiano, in attesa del taglio del nastro del festival nazionale di Legambiente che, come da tradizione, alzerà il sipario a Rispescia (GR), in località ENAOLI, dal 7 all’11 agosto. Presso la splendida cornice della Green Beach del comune costiero, la sindaca di Castiglione della Pescaia, Elena Nappi, e Angelo Gentili, coordinatore di Festambiente e membro della segreteria nazionale di Legambiente, oltre a fare il punto sulle politiche turistiche sostenibili del territorio alla luce della conferma delle 5 Vele di Legambiente e Touring Club, hanno messo al centro del ragionamento due importanti percorsi comuni co-finanziati dall'Unione Europea a cui il Comune di Castiglione ha recentemente aderito aderendo ai rispettivi protocolli d’intesa: Life Turtlenes e Life A_GreeNet.
Il progetto Life Turtlenest, coordinato da Legambiente, ha come obiettivo principale la conservazione e la protezione della tartaruga marina Caretta Caretta, specie minacciata dalle attività antropiche nei siti di nidificazione del Mediterraneo occidentale. Partecipando attivamente alle attività progettuali, Castiglione della Pescaia si conferma in prima linea sul fronte della tutela della biodiversità, facendosi ancora una volta modello per l’intera costa. Legato al progetto Life Turtlenest anche il protocollo d’intesa tra Legambiente e Tartamare per rafforzare la collaborazione e il reciproco impegno per il monitoraggio delle tartarughe marine sul territorio maremmano.
Nello stesso solco si trova l’adesione del Comune di Castiglione della Pescaia al protocollo Life A_GreeNet. Coordinato dalla Regione Abruzzo, il progetto permette alla città di entrare nella rete delle Città Resilienti al cambiamento climatico. L’adesione consentirà al comune di accedere a studi e buone pratiche di progettazione per il recupero dei suoli e la riqualificazione delle pinete costiere e delle aree verdi, consolidando ulteriormente le strategie di sostenibilità ambientale del territorio.
Proprio sulle tematiche del progetto Life A_Greenet è stato realizzato il laboratorio didattico “Ecosistema pineta, il verde in città” che ha coinvolto le bambine e i bambini in percorsi finalizzati alla conoscenza di questo importante custode di biodiversità, nonché strumento di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici a tutela della salute. Un'occasione di apprendimento divertente, che ha contribuito a sensibilizzare i partecipanti sulle buone pratiche, fornendo loro competenze e conoscenze sui cambiamenti climatici e su come contribuire alla lotta alla crisi climatica.
“Siamo estremamente felici - ha dichiarato Angelo Gentili, coordinatore di Festambiente e componente della segreteria nazionale di Legambiente - di aver dato il via da Castiglione della Pescaia ad #aspettandoFestambiente, un appuntamento che, anno dopo anno, rappresenta un momento sempre più strategico per promuovere le buone pratiche ambientali lungo la costa maremmana. La collaborazione con il Comune di Castiglione della Pescaia è fondamentale e strategica per fare la differenza nella salvaguardia del nostro territorio a trecentosessanta gradi. Educare cittadine e cittadini, turiste e turisti e le nuove generazioni al rispetto dell'ambiente è un impegno comune e solidamente condiviso. Una missione che continuerà a crescere, rendendo l’amministrazione sempre più modello di sostenibilità e tutela ambientale. Non possiamo che esserne orgogliosi.”
Per saperne di più sul festival nazionale di Legambiente: www.festambiente.it.
Festambiente è uno degli eventi più attesi dell’estate italiana. Organizzato da Legambiente, il festival si svolge ogni anno in Maremma e celebra la sostenibilità ambientale, la cultura e l’intrattenimento attraverso una serie di iniziative che spaziano dalla musica ai laboratori, passando per conferenze e attività all’aperto. Il festival offre un programma ricco e variegato, tra concerti di artisti di fama nazionale, spettacoli teatrali, proiezioni di film e documentari, e incontri con esperti del settore ambientale. Spazio anche alla ristorazione biologica e a km zero e alle attività per i più piccoli. Grazie a misure come l’utilizzo di energie rinnovabili, la raccolta differenziata e la promozione di pratiche sostenibili, il festival rappresenta un modello virtuoso capace di coniugare divertimento, approfondimento e rispetto per l’ambiente.