100 Canti per Grosseto Biblioteca Chelliana e Museo Archeologico e d’Arte della Maremma assieme
Chiesa dei Bigi (Polo culturale Le Clarisse) - Convento di San Francesco (Sala Friuli). Per la Prima volta a Grosseto la lettura integrale dei 100 canti della Divina Commedia, a cui danno voce in una giornata centinaia di cittadine e cittadini di Grosseto e non solo
Grosseto: Domenica 16 febbraio 2025 (dalle ore 10.00) arriva a Grosseto il progetto 100 Canti per Grosseto, ideato dall’associazione Culter con il sostegno della Fondazione CR Firenze e del Comune di Grosseto. Una grande performance popolare, in cui tutti i partecipanti diventano protagonisti dando voce, insieme, ai canti della Divina Commedia, che per l’occasione verranno letti in più di 15 lingue. Un appuntamento che ha già toccato altre città in Toscana, e che a Grosseto ha coinvolto 20 classi degli Istituti scolastici, le operatrici, gli operatori e gli ospiti della Fondazione Il Sole, un gruppo di persone migranti della Cooperativa Solidarietà è Crescita, le bambine, i bambini, le operatrici e le suore dell’Istituto Santa Elisabetta, un gruppo di rapper della scuola di musica Rockland, studenti e studentesse del CPIA e appassionati da tutta Italia: un'esperienza sorprendente che rende contemporaneo l'inesauribile valore della poesia dantesca.
Nella giornata di domenica 16 febbraio più di 300 cantori si alternano nella lettura dell’intero poema, che per questa sua prima edizione cittadina è ospitata in alcuni degli spazi più suggestivi della città: alle ore 10.00 nell’Aula Magna della Biblioteca Chelliana Angela Amante, assessore all’Istruzione del Comune di Grosseto, dà il via alla manifestazione con la lettura del I Canto dell’Inferno; dalle ore 10.30 inizia la vera e propria maratona: nel Museo Diocesano all’interno del Museo Archeologico le cantrici e i cantori leggono i canti dell’Inferno, nella Chiesa dei Bigi nel Polo culturale Le Clarisse quelli del Purgatorio, mentre le terzine della Cantica del Paradiso risuonano nella Sala Friuli del Convento di San Francesco. La lettura delle tre cantiche si svolge in simultanea e senza interruzione.
100 Canti si conclude con il gran finale della lettura corale del XXXIII Canto del Paradiso (ore 16.00) nel Duomo di Grosseto, declamato da tutte e tutti i partecipanti.
Ospiti speciali della manifestazione la Società Filarmonica Città di Grosseto, che dalle 11.00 si esibisce in una speciale performance itinerante per le strade del centro storico della città, e la Società Corale Giacomo Puccini, che dà un’inedita veste musicale a uno dei canti della Commedia.
334 i cantori e le cantrici che insieme danno voce alla poesia di Dante, leggendo di seguito tutti i 100 Canti.
“L’associazione Culter di Firenze – spiegano il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna, l'assessore alla Cultura Luca Agresti e quello all'Istruzione Angela Amante - porta a Grosseto un’iniziativa che ha viaggiato per tutta la Toscana e che richiama l'attenzione sull’opera di Dante, permettendo a tutti di sperimentarla come momento di incontro attraverso lo spunto culturale. Abbiamo così – proseguono - l’opportunità di ritrovarci e vivere la lettura come condivisione di obiettivi e spirito di socializzazione. Con questo evento andiamo a valorizzare le nostre strutture, a partire dalla rinnovata Chelliana, e viviamo i diversi spazi del centro storico riappropriandoci dei luoghi di eccellenza della cultura. Il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti rappresenta un valore aggiunto dal significato profondo e irrinunciabile: quello proposto è dunque un percorso ampio ed estremamente formativo. Siamo lieti – concludono sindaco e assessori - di celebrare, così, la straordinaria figura di Dante”.
“La Fondazione CR Firenze è lieta di sostenere 100 Canti per Grosseto, un progetto che coniuga la valorizzazione del patrimonio letterario della Divina Commedia con la promozione di una partecipazione culturale di qualità – afferma Carlo Vellutini, membro del CdA di Fondazione CR Firenze - Questa iniziativa rappresenta un'importante occasione per il territorio di Grosseto, sempre al centro dell’attenzione della Fondazione, favorendo il coinvolgimento attivo della comunità locale e rafforzando il senso di appartenenza attraverso un'esperienza culturale di alto livello e dalla forte valenza inclusiva”.
“Portare l'esperienza di 100 Canti - spiega l’associazione Culter - nella città di Grosseto è per noi motivo di enorme stimolo e arricchimento. La risposta della cittadinanza è stata travolgente, e l'incontro con le realtà educative, sociali e culturali del territorio ha dimostrato ancora una volta quanto la voce di Dante possa ancora farsi sentire, chiara e contemporanea, attraverso le voci di ognuna e ognuno di noi.”
In occasione di 100 Canti per Grosseto, Culter si avvarrà della collaborazione dell'Associazione civico-culturale Territorio in comune di San Miniato (già partner di Culter nell'edizione di novembre 2024 della maratona dantesca) che ci offre la possibilità di esporre nei luoghi dell'evento delle installazioni scenografiche in legno a tema Divina Commedia.
Sono inoltre allestiti presso la sede della Società Dante Alighieri di Grosseto (Via Vinzaglio, 25) per tutta la durata della manifestazione un punto informazioni per il pubblico e un leggio aperto da cui leggere e condividere pubblicamente il proprio canto preferito, senza necessità di iscrizione.
COME SI SVOLGE
- La manifestazione inizia alle 10.00 nell’Aula Magna della Biblioteca Chelliana, dove, dopo i saluti istituzionali, l’assessore all’istruzione Angela Amante legge il I Canto dell’Inferno.
- Alle 10.30 ha inizio l’evento: nelle tre postazioni (Museo Diocesano per l’Inferno, Chiesa dei Bigi per il Purgatorio, Sala Friuli per il Paradiso) prende il via la lettura delle tre cantiche che andrà avanti in contemporanea e senza interruzioni fino alle 15.30.
- Alle 16.00 tutti i cantori e le cantrici leggono coralmente il XXXIII Canto del Paradiso all’interno del Duomo di Grosseto.
Di seguito il programma completo:
ORARI EVENTO
- 10.00 – Saluti istituzionali e lettura da parte di Angela Amante del I canto dell’Inferno
- 10.30 – II Inf, I Purg/Par
- 10.39 – III Inf, II Purg/Par
- 10.48 – IV Inf, III Purg/Par
- 10.57 – V Inf, IV Purg/Par
- 11.06 – VI Inf, V Purg/Par
- 11.15 – VII Inf, VI Purg/Par
- 11.24 – VII Inf, VII Purg/Par
- 11.33 – IX Inf, VIII Purg/Par
- 11.42 – X Inf, IX Purg/Par
- 11.51 – XI Inf, X Purg/Par
- 12.00 – XII Inf, XI Purg/Par
- 12.19 – XIII Inf, XII Purg/Par
- 12.18 – XIV Inf, XIII Purg/Par
- 12.27 – XV Inf, XIV Purg/Par
- 12.36 – XVI Inf, XV Purg/Par
- 12.45 – XVII Inf, XVI Purg/Par
- 12.54 – XVIII Inf, XVII Purg/Par
- 13.03 – XIX Inf, XVIII /Purg/Par
- 13.12 – XX Inf, XIX Purg/Par
- 13.21 – XXI Inf, XX Purg/Par
- 13.30 – XXII Inf, XXI Purg/Par
- 13.39 – XXIII Inf, XXII Purg/Par
- 13.48 – XXIV Inf, XXIII Purg/Par
- 13.57 – XXV Inf, XXIV Purg/Par
- 14.06 – XXVI Inf, XXV Purg/Par
- 14.15 – XXVII Inf, XXVI Purg/Par
- 14.24 – XXVIII Inf, XXVII Purg/Par
- 14.33 – XXIX Inf, XXVIII Purg/Par
- 14.42 – XXX Inf, XXIX Purg/Par
- 14.51 – XXXI Inf, XXX Purg/Par
- 15.00 – XXXII Inf, XXXI Purg/Par
- 15.09 – XXXIII Inf, XXXII Purg/Par
- 15.18 – XXXIV Inf, XXXIII Purg
- 16.00 – Lettura corale del XXXIII Canto del Paradiso e saluti finali nel Duomo di Grosseto
ACCESSO ALLE POSTAZIONI
Per chi vorrà assistere alla performance l’accesso alle postazioni sarà libero e gratuito fino a esaurimento posti.
100 Canti per Grosseto: un progetto di Culter Con il contributo di Comune di Grosseto e Fondazione CR Firenze, direzione artistica e formazione cantori e cantrici Franco Palmieri e Francesco Rainero, in collaborazione con Diocesi di Grosseto, Biblioteca Chelliana, Rete di Biblioteche Maremma, Grosseto naturalmente culturale, Grosseto città che legge e con Società Dante Alighieri, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Polo Culturale Le Clarisse, Ordine dei Frati Minori
Si ringraziano
CPIA 1 Grosseto, Fondazione Il Sole E.T.S., Li.Be - Libera Bellezza Associazione Culturale, Liceo Classico Carducci-Ricasoli, Liceo Musicale L. Bianciardi, Rockland Associazione Musicale APS, Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri, Scuola secondaria di primo grado Giambattista Vico, Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli, Solidarietà è Crescita Cooperativa Sociale, Suore Francescane di Santa Elisabetta
L’associazione Culter, fondata come associazione culturale nel 2006 da Chiara Damiani, Argentina Giusti e Enrica Maria Paoletti, si occupa di ideazione e sviluppo di progetti educativi e culturali, intrecciando tradizione e innovazione, identità e patrimonio artistico, partecipazione popolare e creatività diffusa. Le competenze e le diverse esperienze di chi la compone la rendono una struttura flessibile capace di lavorare su grandi progetti come su percorsi site specific. In questi anni ha sviluppato un’originale metodologia di lavoro basata su vocazione alla didattica e impegno nella diffusione della cultura e del patrimonio artistico.
Info www.culter.it