- Dettagli
- Categoria: EURISKO
- Visite: 338
di Piero Pecoraro.
Come è grande la luna stasera. Perché è così grande? Sono questi i commenti e le domande che mi vengono poste molto spesso, soprattutto nel periodo del plenilunio. Ma è proprio così? Procediamo un passo alla volta.
- Dettagli
- Categoria: EURISKO
- Visite: 292
di Piero Pecoraro
Trovare la stella polare è una delle prime esperienze e pratiche didattiche che un astronomo dilettante alle prime armi deve compiere fin da subito.
- Dettagli
- Categoria: EURISKO
- Visite: 302
di Piero Pecoraro
Nel nostro sistema solare è il pianeta interno Venere, il cui movimento di rotazione è retrogrado (si svolge da est a ovest), cioè ruota attorno al proprio asse in senso orario anziché in senso antiorario, come invece si ha nella maggior parte degli altri pianeti del sistema solare. Per cui il Sole, sorge ad ovest e tramonta ad est.
- Dettagli
- Categoria: EURISKO
- Visite: 277
Di Piero Pecoraro
Che cosa è una nuvola ? Come si forma ? Come si forma la pioggia?
- Dettagli
- Categoria: EURISKO
- Visite: 589
di Piero Pecoraro
Questa stella nella storia dell'uomo è stata molto importante e determinante per lo sviluppo della civiltà . Infatti sotto la sua maestosa immutabilità si sono succedute e avvicendate esplorazioni e navigazioni lungo il mare e sulla terra, indicando la rotta ai coraggiosi esploratori .
- Dettagli
- Categoria: EURISKO
- Visite: 380
di Piero Pecoraro
Perché a volte la Luna ci appare rossa? (diffusione di Rayleigh)
Se osserviamo con pazienza la nostra Luna al suo sorgere o al suo tramontare ci accorgeremo che il suo colore superficiale è rosso.
- Dettagli
- Categoria: EURISKO
- Visite: 408
di Piero Pecoraro
Tra sabato 30 e domenica 31 ottobre si passerà dall’ora legale all’ora solare. I nostri orologi dovranno essere sincronizzati spostando indietro le lancette di 60 minuti: dalle 03 alle 02, e così si potrà usufruire di un’ora di sonno.
- Dettagli
- Categoria: EURISKO
- Visite: 2162
di Piero Pecoraro
Spazio e misure. Dal nostro pianeta le stelle sembrano tutte poste alla medesima distanza, nonostante, in realtà , si trovino tra loro a distanze molto diverse. Nello spazio si usa l’anno luce.
- Dettagli
- Categoria: EURISKO
- Visite: 519
di Piero Pecoraro
La volta stellata di questo splendido mese di ottobre si prepara a ricevere il suo scrigno più prezioso che farà da cornice a questa parte di emisfero del periodo autunnale ma anche invernale: la splendida costellazione di Orione.
La vedremo sorgere ad oriente ancora abbastanza tardi ma segnalata dalle perle della costellazione del Toro: Aldebaran e le Pleiadi.
- Dettagli
- Categoria: EURISKO
- Visite: 537
di Piero Pecoraro
Il punto massimo della salita di Blu Origin, la capsula su cui si trovava William Shatner (capitano Kirk) è la cosiddetta linea di Karman.