Videomapping d’autore al San Rocco Festival
“Moby Dick o La balena”, nuova creazione di Roberto Abbiati.Marina di Grosseto: Domenica 16 agosto alle ore 21.30 - con una replica alle ore 22.30 - al Forte San Rocco di Marina di Grosseto prima rappresentazione di una produzione originale del San Rocco Festival: “Moby Dick o La balena”, dal romanzo di Herman Melville, un videomapping poetico proiettato sulla superficie del Forte settecentesco, e creato da uno staff artistico d’eccezione.
Protagonisti sono i disegni di Roberto Abbiati, regista, attore e disegnatore che già si era cimentato con Moby Dick in uno straordinario spettacolo teatrale, rappresentato qualche anno fa anche a Grosseto. I disegni di Abbiati sono riuniti in un catalogo edito da RRD - Roberto Ricci Design, azienda che ha contribuito alla produzione sponsorizzando la serata.
Abbiati firma anche la drammaturgia, operando una riduzione del testo che è letto dall’attore Danilo Nigrelli e registrato come voce fuori campo. La composizione musicale è del pianista triestino Angelo Comisso, che la esegue dal vivo. Il live mapping è a cura di Davide Della Pietra, Davide Fatemi e Valerio Volpi di Cantiere 4. L’ideazione e la regia sono di Giorgio Zorcù, direttore artistico della manifestazione.L’opera di Melville viene rievocata attraverso frammenti poetici dei momenti più salienti, sfruttando la potenza emotiva del videomapping ma indirizzandola verso un’esperienza narrativa e poetica, lontana dalla grafica compulsiva e d’effetto cui normalmente questo mezzo ci ha abituati; un concerto di parole e immagini con musica dal vivo, e legato da un forte filo narrativo.
Il San Rocco Festival ha voluto onorare con questa serata San Rocco, il patrono di Marina, che quest’anno è stata privata dei tradizionali fuochi d’artificio a causa dell’emergenza Covid-19, e vuole rimarcare la collocazione di Marina al centro del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e del Santuario Pelagos, dedicato alla protezione dei mammiferi marini. Da qui nascono la suggestione di Moby Dick, la balena mitica per antonomasia, l’incontro con Abbiati e la nascita di questo esperimento.
Alle ore 19 la serata sarà preceduta dal talk show “Sguardi sull’Arcipelago”, a cura del MAAM – Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, con la partecipazione di Giampiero Sammuri, presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
L’ingresso è gratuito, la prenotazione è obbligatoria.
Si raccomanda di seguire le istruzioni per le norme anti-Covid.