Tornano le “Camminate nella biodiversità” con il FAI: due percorsi nella Riserva del Belagaio

Appuntamento domenica 19 maggio, nella Riserva Naturale Statale del Belagaio - Casa Nova, Torniella (GR). Info e prenotazioni: 320 439 80 64 oppure 3391033586

Roccastrada: Tornano le “Camminate nella biodiversità” del FAI: in provincia di Grosseto l’appuntamento è domenica 19 maggio, alle ore 9.30, nella Riserva naturale Statale Belagaio - Casa Nova, Torniella (GR) con la possibilità di scegliere tra due percorsi di diversa difficoltà: un’escursione di 5 chilometri “tra foreste e boschi vetusti” e la passeggiata alla scoperta de “l’allevamento del Cavallo Maremmano”.

L’iniziativa, a livello locale, è promossa dalle delegazioni FAI di Grosseto e Siena in collaborazione con il reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica. Nei due percorsi i partecipanti saranno accompagnati dal Personale Militare del Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica.

Il FAI con le “Camminate della Biodiversità” e con le campagne di sensibilizzazione si pone l’obiettivo di tenere alta l’attenzione sui temi urgenti legati alla crisi ambientale, contribuendo ad arricchire la conoscenza del territorio attraverso il racconto e la guida di esperti, per diffondere una “cultura della natura e dell’ambiente” e riportare i grandi temi globali del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità, del consumo di suolo e della crisi idrica ed energetica al centro della vita quotidiana. Conoscere per capire è il primo passo verso la consapevolezza.

Il racconto che ascolteremo al Belagaio dagli accompagnatori del personale militare del Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica prende spunto dalla realtà di questo luogo per arricchire la conoscenza de partecipanti sul tema della “Conservazione della Natura e della Biodiversità”.

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione telefonando al 320 439 80 64 oppure 339 103 35 86. Specificare se si è interessati all'escursione o alla passeggiata.

È richiesto un contributo libero a partire da 5 euro.

Cosa occorre: per il percorso di trekking di 5 chilometri sono obbligatorie scarpe da trekking, cappello per il sole, acqua e pranzo al sacco. Per la passeggiata alla scoperta dell’allevamento del cavallo maremmano: scarpe comode, cappello per il sole, acqua e pranzo al sacco.

Indicazioni per raggiungere il luogo:

https://maps.app.goo.gl/S6f9W2iuP4ZyE2Ee7?g_st=ic