Terzo anno consecutivo per Castiglione con 'Spighe verdi' di Confagricoltura e fee
Castiglione della Pescaia: Nella conferenza delle “Spighe Verdi” che si è svolta ieri in diretta Facebook, il Comune di Castiglione della Pescaia si è aggiudicato per il terzo anno consecutivo il prestigioso vessillo che premia i Comuni rurali impegnati a promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio, la cura dell’ambiente e la difesa del paesaggio.
«Il nostro paese – affermano soddisfatti Elena Nappi vicesindaca con delega alle politiche ambientali e Federico Mazzarello, assessore all’agricoltura - è da sempre mare e terra, un binomio inscindibile che ci rende unici nel panorama europeo e questa amministrazione comunale da sempre ritiene estremamente prezioso il supporto fornito dagli agricoltori per il mantenimento e la cura del paesaggio agricolo sul quale dobbiamo investire continuamente per valorizzarlo e raggiungere traguardi così importanti».
«La candidatura per l’ottenimento di questo riconoscimento – precisano Nappi e Mazzarello - è volontaria e gratuita. La designazione è sottoposta da una commissione di valutazione nazionale che riunisce esperti provenienti da diversi enti pubblici e privati ai quali spetta il compito di controllare la rispondenza dei territori esaminati a criteri contenuti in diverse aree tematiche: acqua, energia, agricoltura, rifiuti, assetto urbanistico, tutela del paesaggio».
«Continuare ad essere un territorio “Spighe Verdi” – sottolineano i due amministratori - significa garanzia della qualità ambientale di Castiglione della Pescaia e presenza di buone pratiche di sostenibilità, con effetti positivi sugli ecosistemi e sulle sue popolazioni, sul turismo e sulla commercializzazione dei prodotti agricoli».
«Gli imprenditori castiglionesi – affermano i delegati di ambiente e agricoltura della cittadina balneare - sono tra i principali promotori del territorio e lo fanno attraverso le loro aziende agricole. Grazie a certificazioni come questa rilasciata dalla Fee e Confagricoltura, l’amministrazione comunale è stimolata a proseguire la sinergia vincente che permette la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari presenti nel territorio, la loro promozione nel mondo e soprattutto l’alto livello delle nostre imprese che sono in grado di offrire occupazione, contribuendo all’economia locale».
«La bandiera delle Spighe Verdi – rivelano Nappi e Mazzarello - è il simbolo in assoluto della sostenibilità e poterla menzionare per le aziende agricole e le strutture agrituristiche castiglionesi è un importante valore aggiunto, un biglietto da visita dove si anticipa ai propri ospiti di trovarsi davanti a professionisti che hanno scelto di condurre la loro azienda stando al passo con i tempi e nel rispetto dell’ambiente». «Questa certificazione – concludono Nappi e Mazzarello – ci rende orgogliosi perché sancisce il prezioso lavoro dei nostri agricoltori, che attraverso scelte attente ed accurate caratterizzano il panorama agricolo del brand Maremma».