Il CT Manetti di Grosseto conquista il titolo nazionale TPRA di doppio femminile
Sanità, I primi risultati ci sono, ma siamo solo all’inizio
Massa Marittima: "Era il 12 maggio, appena 40 giorni fa, quando abbiamo manifestato, con Volterra, davanti alla Regione.
Il 23 giugno abbiamo ripetuto la manifestazione e a noi e Volterra si sono aggiunte il Casentino e l’area Senese. In ambedue le occasioni siamo stati ricevuti ed ascoltati da moltissimi consiglieri ai quali abbiamo rappresentato quelli che sono i problemi non immaginari ma veri per la sanità nel nostro contesto.
Ricordarli tutti potrebbe farci incappare nell’errore banale di dimenticarne qualcuno, erano tanti e rappresentanti di tutte le forze politiche presenti in consiglio. Nel frattempo qualcosa si è mosso e se non altro i riflettori sono puntati sul presidio ospedaliero e i servizi territoriali delle Colline Metallifere. Abbiamo chiesto di essere ascoltati in audizione e sappiamo che giù c’è chi lavora e si sta impegnando per questo. In più altri segnali importanti come ad esempio le risoluzioni, presentate da Andrea Ulmi (consigliere Lega eletto a Grosseto) che impegnano il consiglio e la giunta a rivedere e superare l’attuale assetto delle aziende e dei distretti, superando le mega aziende e i mega distretti o società della salute che sono state create e l’altra, sempre presentata da Ulmi presentata dopo l’incontro con le realtà di Massa e Volterra con la quale si prevede l’impegno del consiglio a tutelare ospedali e servizi nelle nostre realtà.
Altre mozioni e interrogazioni sono state presentate da Veneri e Petrucci di Fratelli d’Italia, da Sguanci di Italia Viva che vanno nella direzione di analizzare e tutelare le realtà territoriali minori. Irene Galletti del Movimento 5 Stelle ha poi presentato un documento relativo ai servizi di accoglienza nel presidio ospedaliero per i parenti delle persone che chiedevano assistenza al Pronto Soccorso e, seppur minimale e poco idonea per le stagioni fredde, p stata montata una tensostruttura. Ma sempre dalla Galletti è stata presentata un’interrogazione consiliare sulla situazione del Falusi, dove ormai dai primi di marzo manca il consiglio di amministrazione decaduto per l’isolamento e l’assenza di risposte istituzionali nel quale si trovava.
La Donatella Spadi ha invece annunciato gli Stati Generali che prevedono consultazioni dei territori e ha ricordato la crisi nel reperire medici. 40 giorni intensi in cui abbiamo parlato dei nostri più preziosi gioielli che sono rimasti a Massa e continueremo a farlo per rilanciare quei servizi che sono stati depotenziati e privati di figure professionali.
Non possiamo e non dobbiamo arrenderci ed auspichiamo che questo movimento per garantire il diritto alla salute si allarghi anche e veda arrivare gli assenti che si limitano solo uscite sporadiche e fuori contesto generale riguardo il S. Andrea e che sino ad oggi hanno rifiutato il confronto e addirittura manifestano ostilità per l'iniziative del Tavolo della Salute spesso, purtroppo, con cadute di stile.
Abbiamo necessità di unire le forze per contare di più e dare un futuro non solo al nostro ospedale e ai servizi territoriali ma anche e soprattutto a tutto il comprensorio e ai suoi cittadini", concludono, Paolo Mazzocco – Fiorenzo Borelli – Daniele Brogi – Daniele Gasperi – Luciano Fedeli, per Tavolo della Salute, lista Civica Massa Comune, gruppo Lega e PCI Colline Metallifere