Sale la febbre per la 56° Coppa Città di Lucca
Sabato 17 luglio scatterà il via. Prova valida per il trofeo rally nazionale di zona. Ancora in dubbio la presenza di Rudy Michelini, dieci volte vincitore a Lucca. di Gianni Mancini
Lucca: Si scaldano i motori, tutto è pronto a Lucca, per la 56° edizione della Coppa città di Lucca, gara nazionale che prenderà il via sabato 17 luglio alle ore 12,31, e si concluderà, alle ore 20,09. Nel capoluogo lucchese si fa sempre più febbrile l'attesa per la 56. Coppa Città di Lucca e valida anche per la quarta edizione delle Coppe Lucchesi. E' lampante la risposta all'interesse che ogni giorno c'è intorno a questo evento che quest'anno si preannuncia di grande qualità tecnica e organizzativa, grazie anche e soprattutto alla collaborazione con l'Automobile Club di Lucca da parte della Maremma Corse 2.0.
C'è grande entusiasmo e non potrebbe essere diversamente fra gli appassionati, che da queste parti sono di palato fino, sia fra gli organizzatori e fra coloro che saranno protagonisti, i piloti e le rispettive vetture.
Ci saranno grossi nomi al via della 56. coppa città di Lucca , che scatterà nei giorni 16 e 17 luglio. Tra due giorni si chiuderanno le iscrizioni. Grandi dubbi sulla presenza di Rudy Michelini, terzo assoluto al rally del Casentino e dieci volte vincitore al rally lucchese, dubbi non ancora risolti.
Sarà una edizione, quella che sta per andare in scena, ricca di novità, quella più rilevante è rappresentata dalla cornice che abbraccerà le fasi di partenza e di arrivo della gara , all'ombra dello stadio Porta Elisa ovvero nel cuore della città, struttura che ospiterà al suo interno la Direzione Gara e la Sala stampa.
E così per due giorni Lucca sarà la capitale dei motori con tutti i protagonisti dei vari campionati a far da degna cornice ad una manifestazione che ha raggiunto notorietà a livello nazionale.
La 56 Coppa città di Lucca si snoderà su un tracciato di chilometri 200,51 con tre prove speciali che saranno ripetute tre volte per complessivi km. 61,86, tutte su asfalto. La speciale di apertura sarà Pizzorne e la riproposizione, dopo anni di assenza, dei sette chilometri e mezzo della speciale di Boveglio, quindi Bagni di Lucca.