Ricercatore di Saturnia nella giuria del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica - Giancarlo Dosi

Saturnia: Anche quest’anno, per la terza volta di fila, il ricercatore di Saturnia Edoardo Cherubini, farà parte della giuria del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi.

L’Associazione Italiana del Libro ha bandito l’edizione 2021 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi aperta alla partecipazione di autori italiani o stranieri, ricercatori, docenti di ogni ordine e grado, giornalisti e studiosi. Il premio, la cui partecipazione è gratuita, è suddiviso e nelle seguenti 5 aree scientifiche:
Scienze matematiche, fisiche e naturali
Scienze della vita e della salute
Ingegneria e Architettura
Scienze dell’uomo, storiche e letterarie
Scienze giuridiche, economiche e sociali

Il Premio è aperto alla partecipazione di ricercatori, docenti di ogni ordine e grado, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri, con l’obiettivo di contribuire a rafforzare il settore del libro e della lettura in Italia, in particolare per quanto riguarda la saggistica rivolta a una efficace divulgazione scientifica; affermare la centralità dell’informazione e della divulgazione scientifica per il progresso della società; favorire nei giovani l’interesse per la cultura scientifica; contribuire a creare una cultura diffusa dell’innovazione e del sapere.

A partire dalla presente edizione che prevede la sola sezione Libri, è stata introdotta una importante novità: la sezione speciale dedicata ai membri di HuB Divulgazione: la rete dei divulgatori italiani. Il progetto, lo ricordiamo, nasce con l’obiettivo di costruire una rete di organizzazioni che si occupano di divulgazione e che sono accomunate dalla stessa finalità: sensibilizzare i pubblici verso un approccio critico all’informazione e suscitare curiosità e interesse verso gli argomenti scientifici.

Presidente del Comitato Scientifico è Giorgio De Rita, segretario generale del Censis. La giuria nazionale è costituita da oltre duecento professori delle diverse università italiane e studiosi delle materie scientifiche.
Nell’ultima edizione il Riconoscimento Giancarlo Dosi per la Divulgazione Scientifica, dedicato agli autori che hanno dato un contributo fondamentale nella divulgazione scientifica in Italia e all’estero, in memoria del fondatore del Premio, è stato attribuito al Prof. Luciano Canfora che è intervenuto durante la cerimonia ricordando l’importanza della divulgazione. Nelle precedenti edizioni tale riconoscimento è stato assegnato a Simonetta Di Pippo, Direttrice dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico per il suo impegno nella divulgazione scientifica, alla ricercatrice e virologa italiana Ilaria Capua e all’astronauta ESA, Samantha Cristoforetti.

Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica è organizzato dall’Associazione Italiana del Libro. Main Partner del Premio sono BPER Banca e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Fra i Partner l’AIRI, Associazione Italiana per la Ricerca Industriale e Biometec, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università di Catania. Patrocinano la manifestazione il MIBACT, il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, , l’UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici) il Comune di Roma, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno, l’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, la rete de I Parchi Letterari e la Fondazione Ippolito Nievo. Media partner del Premio sono la Web.tv del CNR, l’Almanacco della Scienza, quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del CNR e Leggere tutti, mensile del libro e della lettura.