Rendiconto 2019 della Provincia: 9.443.000 è la cifra record per gli investimenti sulle strade

Dal 2014 è la cifra più alta mai registrata dall’amministrazione Vivarelli Colonna: e gli investimenti aumentano ulteriormente per l'annualità 2020.

Grosseto: "Il consiglio provinciale ha approvato il rendiconto 2019 della Provincia di Grosseto nonostante le ricorrenti difficoltà legate all'assenza di risorse finanziarie che anche lo scorso anno ha condizionato il funzionamento dell'Ente provinciale. Nonostante questo, la Provincia è riuscita a garantire il proprio funzionamento, soprattutto per quanto riguarda le funzioni legate alle strade e alle scuole." afferma il presidente della provincia, Antonfrancesco Vivarelli Colonna

"Per quanto riguarda la viabilità, nel 2019 abbiamo investito 3.873.000 euro nella manutenzione straordinaria, 4 milioni ( 2 milioni per la zona sud e 2 milioni per la zona nord), 970mila euro per le attività ordinarie di gestione (es, gestione autoparco, acquisti di materiali, pneumatici, carburanti e segnaletica). Una cifra di 600mila euro è stata assegnata per le somme urgenze in seguito ai forti eventi alluvionali di novembre e dicembre 2019, che ci hanno permesso di intervenire su strade in cui esistevano già delle criticità - afferma il consigliere con delega, Marco Biagioni -.

vivarellicolonna.jpgL'annualità 2019 si è chiusa quindi con un investimento totale per le strade provinciali, di 9.443.000 euro. Per il 2020 invece è previsto un ulteriore maggiore investimento di 11.180.000 euro. Tenendo anche in considerazione l'annualità 2018, quando il totale delle spese per le strade ammontava a 8.000.000 di euro, possiamo ricavare la seguente conclusione: nel triennio, la capacità di investimento della Provincia - nonostante il costante aumento delle sfide nel reperire le risorse necessarie e la riduzione sempre maggiore dei contributi provenienti dallo stato - è riuscita, grazie allo sforzo congiunto di tecnici e degli amministratori, ad implementare la spesa sulla viabilità in maniera sempre più consistente."

"Per quanto riguarda l'edilizia scolastica, a causa delle scarse risorse provenienti dallo Stato, abbiamo individuato l'adeguamento sismico come obiettivo prioritario sul quale lavorare. Un obiettivo che non è mai stato preso in considerazione dalle Amministrazioni precedenti, nonostante avessero, al contrario nostro, risorse economiche a disposizione -afferma Olga Ciaramella, consigliere provinciale con delega-. Questa Amministrazione ha deciso con senso di responsabilità di convogliare le esigue risorse verso la messa in sicurezza degli edifici che ospitano dei servizi essenziali per la cittadinanza.

Il ritardo delle Amministrazioni precedenti sulle indagini di vulnerabilità sismica, ha penalizzato anche la possibilità di vedere assegnate le risorse alla Provincia di Grosseto nel piano Regionale triennale 2018-2020. Per l'adeguamento sismico, i primi affidamenti professionali hanno avuto inizio nell'estate del 2018, usando risorse proprie: nel 2019 abbiamo speso 170mila euro per le scuole di Orbetello, Porto Santo Stefano, Albinia e Follonica. La spesa per la manutenzione ordinaria e di pronto intervento nel 2019 è stata di 405mila euro. La spesa di manutenzione straordinaria proviene invece da finanziamenti dello stato dalla regione o dalle alienazione di immobili della Provincia, da cui sono scaturite risorse per 243mila euro (dalle alienazioni) e 120mila euro dal decreto MIUR; cifre che sono servite per la messa in sicurezza dei solai e dei lavori in corso al liceo Rosmini."

Questo perché l'Amministrazione provinciale si sta adeguando alle direttive arrivate dalla Corte dei Conti che – come per altre Province - ha richiesto all'Ente provinciale interventi correttivi alle annualità 2015 e 2016 (Amministrazione Bonifazi), interventi che saranno spalmati, con una ricollocazione delle risorse, nei rendiconti del 2019 e delle successive.